…sogni
“Il capo dei coppieri, invece di ricordarsi di Giuseppe, lo dimenticò”. E’ il verso con cui si chiude la parasha di Vayeshev che abbiamo letto ieri. Poi si ricorda (saranno i primi versi della parashà di Mikkets che leggeremo il …
La misura di una democrazia
Una democrazia si misura in vari modi. È elementare che il popolo possa esprimere la sua classe dirigente attraverso libere elezioni. Ma questo non è sufficiente. È essenziale che i programmi dei partiti politici che competono siano democratici, o per …
Scuse e solidarietà
Prima che i tragici fatti di Firenze facessero passare in secondo piano l’assalto di Torino contro il campo nomadi, per quasi un giorno i telegiornali hanno dedicato ampio spazio alle scuse della ragazzina che si era inventata lo stupro, quasi …
Democrazia minore
“Sto leggendo i diari di Mussolini e le lettere della Petacci e devo dire che mi ritrovo in molte situazioni. Anche con le lettere della Petacci”. Lo dice l’ex premier Silvio Berlusconi, che alla presentazione dell’ultimo libro di Bruno Vespa …
Anna De Privitellio Salvadori (1951 – 2011)
Spesso è difficile nel mondo di oggi conciliare i tempi lavorativi, così frenetici, imprevedibili, con la realtà dei sentimenti. Non si ha il tempo di fermarsi a riflettere, tutto passa, scorre come un fiume in piena, inarrestabile. Ieri nessuno dei …
“Gli inquirenti fermino il delirio di chi semina odio”
Il presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna ha dichiarato: “I primi risultati di delicatissime indagini tutt’ora in corso a Roma e altrove, oltre a fruttare numerosi arresti, hanno portato allo scoperto i deliri e i propositi criminali di …
Il ministro Riccardi comincia dalla sinagoga
Un’accoglienza calorosa è stata tributata nella Comunità ebraica di Torino al professor Andrea Riccardi, ministro per la Cooperazione internazionale e l’integrazione, fondatore e leader della Comunità di Sant’Egidio, in visita a diverse realtà del quartiere di San Salvario e alla …
Voci a confronto
Si chiude una settimana pessima, all’insegna di una successione di eventi drammatici, se non purtroppo luttuosi, contrassegnati dall’evidenza di un razzismo che non è residuo del passato ma scomodo compagno della nostra quotidianità. Come tale in fermento e destinato, quindi, …
Ma allora
Ma allora non si sa come sia possibile che due ragazzi che fanno gli ambulanti muoiano uccisi a pistolettate, ma allora la spiegazione risiederebbe nel fatto della pelle scura, ma allora neanche c’è bisogno di dirlo che avevano la pelle …