Qui Venezia – Luzzatto con Zaia: “Convivenza e dialogo”

Nella mattinata del Giorno della Memoria, il governatore del Veneto, Luca Zaia, accompagnato dal presidente del Consiglio regionale del Veneto, Clodovaldo Ruffato, ha deposto una corona d’alloro al Monumento in onore dei deportati nel campo del Ghetto Nuovo. Nel corso …

Rabbi Shlomo…

Rabbi Shlomo di Karlin disse una volta a una persona: "Io non ho chiave per aprirti". Quello allora gli gridò: "E allora forzatemi con un chiodo". Da allora il Rabbi lodò molto quell'uomo...

…Tullia Zevi

Chi se ne va lascia un vuoto, non sempre un’eredità. Ci ho pensato a lungo nei giorni successivi alla morte di Tullia Zevi. Non so se nell’immediato ci sia un futuro per l’ebraismo laico in Italia. Forse non dipende solo …

Memoria: Giovani ebrei italiani in visita al Campo di Fossoli

Giovani ebrei da tutta Italia e giovani musulmani assieme per ricordare le vittime della Shoah. In occasione del Giorno della Memoria, infatti, l’Ugei ha organizzato la visita al campo di concentramento di Fossoli (Modena), iniziativa a cui hanno preso parte …

Qui Roma – La Guardia di Finanza onora la Memoria

Il Comando generale della Guardia di Finanza ha celebrato il sessantaseiesimo anniversario della liberazione di Auschwitz.
Fra i partecipanti alla cerimonia, assieme al Comandante generale di corpo d’armata Nino Di Paolo, in rappresentanza dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane era presente …

Qui Milano – La terza generazione per la Memoria e contro il razzismo

Continua il contributo dei giovani ebrei d’Italia al Giorno della Memoria. Nell’incontro “Testimoni e alla terza generazione” organizzato dall’Ugei in collaborazione con la Comunità ebraica di Milano al circolo della stampa, Sharon Reichel, membro del Consiglio Ugei, rav Giuseppe Laras, …

Ferrara, il museo prende forma

Il progetto di quattro architetti italiani, Alessandro Cambi, Paolo Mezzalama, Ludovica Di Falco e Francesco Marinelli si è affermato sugli altri 52 concorrenti al concorso per la realizzazione del Museo dell’ebraismo e della Shoah che sorgerà a Ferrara nell’area delle …

Memoria in musica

La Memoria è anche musica, arte, parole. E’ quanto ha fatto la manifestazione “Sulla nota delle razze, ebrei e neri ricordano insieme l’Europa, la Shoah e l’Africa”, una maratona culturale organizzata dall’associazione Ebraismo Culture Arti Drammatiche (Ecad ) e per …

Perché il 27 gennaio?

Mi permetto di portare due o tre considerazioni in favore della data scelta per il Giorno della Memoria, rafforzate anche dal confronto con i miei studenti a cui ieri ho provato a porre il problema.
A mio parere non esiste …

Qui Firenze – Franco Ventura: “Il dovere di ricordare

Consiglio Regionale riunito in seduta solenne per ricordare gli orrori della Shoah. Il Giorno della Memoria ha portato alcuni protagonisti della vita istituzionale toscana a riflettere sull’orrore delle persecuzioni nazifasciste e dei campi di sterminio nella sala consiliare di Palazzo …