Qui Torino – Dal ricordo alla Memoria

“E’ tempo da neve. E’ un tempo di solitudine e malinconia” commenta a denti stretti in piemontese un anziano partigiano mentre tiene saldo fra le mani il proprio gonfalone con il tricolore impresso. Fa freddo e la città è avvolta …

Qui Roma – Memoria in musica

La Memoria è anche musica, arte, parole. E’ quanto ha fatto la manifestazione “Sulla nota delle razze, ebrei e neri ricordano insieme l’Europa, la Shoah e l’Africa, una maratona culturale organizzata dall’associazione Ebraismo Culture Arti Drammatiche (Ecad ) e per …

Franco S.

La storia di Franco Schoenheit, uno dei pochi sopravvisuti ferraresi alle deportazioni, raccontata in un cartone animato vincitore del concorso nazionale I Giovani ricordano la Shoah realizzato dagli alunni di quarta elementare della scuola Giuseppe Mazzini di Bari, premiati il …

Qui Roma – Arte in Memoria alla sinagoga di Ostia

Jannis Kounellis, massimo esponente dell’Arte povera, l’ha popolata di pavoni e miriadi d’altri uccelli immersi in una grande voliera di ferro così da simboleggiare la grande vitalità della Diaspora. L’americano Sol Le Witt ne ha ricostruito in un muro curvo …

Qui Trieste – Con i bambini alla Risiera

“Francesco, 10 anni, entra per la prima volta tra le mura di grigio cemento che sovrastano ilrosso mattone della Risiera di San Sabba, l’unico campo di sterminio nazista in Italia. Bloc notes in una mano, penna nell’altra, ha un compito …

Qui Roma – La parola ai sopravvissuti

Sono centinaia le mostre, i convegni, gli incontri e i dibattiti organizzati in queste ultime settimane e che si svolgeranno ancora nei prossimi giorni, per ricordare la Shoah. Diversi fra loro in quanto a ospiti, contenuti e temi trattati ma …

Qui Roma – Mai più? Chi progetta lo sterminio degli ebrei

Anche il vicepresidente della Commissione affari esteri e presidente del Comitato di indagine conoscitiva sull’antisemitismo della Camera, l’onorevole Fiamma Nirenstein, ha voluto celebrare il Giorno della Memoria. Lo ha fatto a suo modo, in una maniera originale, diversa dalle altre …

rispetto…

“Colui che colpisce un padre e una madre… Colui che rapisce un uomo… Colui che maledice un padre e una madre…”(Es. XXI, 15-17). Chi commette queste azioni è colpevole davanti a Dio e davanti agli uomini. Perché separare i due …

…Memoria

“Oggi, Dante.” Timidamente uno studente chiede “Scusi professore ma oggi è il 27 gennaio, è il Giorno della Memoria”.“Te lo dò io il Giorno della Memoria!” Dei sei docenti che si erano alternati alla cattedra quella mattina uno solo, l’insegnante …

Qui Roma – Arte per non dimenticare

In occasione del Giorno della Memoria, la Ermanno Tedeschi Gallery di Roma ospita la mostra collettiva Per non dimenticare. Le forme culturali della memoria nella rappresentazione della shoà, a cura di Giorgia Calò.
Nel Giorno della Memoria una mostra di …