Moed di piombo. Oggi la celebrazione

Roma, 7 gennaio 2011
Oggi, secondo giorno del mese di Shevat si ricorda il Moed di Piombo, noto anche con il nome Purim di Roma, che commemora un evento straordinario che gli ebrei romani festeggiano per lo scampato pericolo dalle …

Colpa collettiva e ferita aperta di un destino comune

In fila con i tedeschi per fare i conti con la storia d’Europa. Mentre si attende all’ingresso dell’esposizione Hitler und die Deutschen, fra imbarazzo, riservatezza e lunghi silenzi, non è difficile scambiare poche parole con gli altri visitatori. L’uomo che …

Segreti pubblici

Il Tizio della Sera legge su un forum del mattino di ispirazione glocal che i 23 morti e 70 feriti di Alessandria d’Egitto sono opera dei servizi segreti israelo-americani. Il Tizio è sconcertato dall’opera segreta dei servizi segreti israelo-americani che …

pubblicità progresso…

Sulle pareti esterne degli autobus di Gerusalemme è stato lanciata in questi giorni una campagna pubblicitaria – del tipo “pubblcità progresso”- con un grosso poster il cui titolo è una citazione dai Pirkè Avoth (2.2): “Ogni Torah che non si …

L’intervista all’inizio
del secondo mandato
“Sempre aperti al confronto”

La sua relazione è stata votata pressoché all’unanimità dal Congresso. E la nomina alla presidenza dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane ha strappato anch’essa un consenso sostanzialmente unanime, con 17 consensi e un’unica scheda bianca. Renzo Gattegna, che già aveva retto il timone dell’ebraismo italiano negli ultimi quattro anni, si appresta così a un ulteriore mandato che sarà contrassegnato dalla profonda riforma sancita dal nuovo Statuto che rivoluzionerà l’assetto tradizionale delle istituzioni ebraiche. E in questa delicata fase rinnova con forza l’impegno a essere il presidente di tutti...

Quei ragazzi che hanno ricostruito l’Italia ebraica

La sua tessera di avvocato porta la data del 1967. Ma dietro l’immagine di un professionista romano esperto, navigato, straordinariamente discreto, c’è la storia di un uomo che ha dedicato molte energie ai valori ebraici e alla realtà ebraica romana …

La nostra storia, la difesa della Costituzione

Il Presidente dei valori che uniscono, del dialogo, del confronto, dell’apertura alla società. Ma anche quello dell’impegno per una nuova informazione. Nel disegno di Giorgio Albertini, Renzo Gattegna con alcuni giornalisti praticanti della redazione del Portale dell’ebraismo italiano e con …

…eclissi politica

Questa settimana abbiamo avuto l’eclissi di sole, ma per inevitabile associazione viene in mente l’eclissi della politica. In Italia come in Israele, nel campo generale come nel campo ebraico. In un mondo ideale la politica dovrebbe svolgere una funzione di …

Letteratura – Appena ieri

“È I promessi sposi della letteratura ebraica”, secondo Elena Loewenthal, l'ultimo libro edito da Einaudi. Per la prima volta viene pubblicato in Italia il capolavoro del padre nobile del romanzo israeliano Shmuel Yosef Agnon, Appena ieri. “Si tratta di un testo canonico, riferimento imprescindibile e fondativo della letteratura moderna di lingua ebraica...