modernità…

Un giorno un colto giornalista che amava definirsi un “ebreo moderno” chiese con presunzione a rav Itzchàk Elchanàn Spektor (1817 – 1896), rabbino di Kovno, per quale motivo egli e tanti altri ebrei si ostinassero a seguire regole e usanze …

…Trieste

Trieste, comunità di confine, è in questi giorni lo spazio espressivo della mobilità e della vivacità interno all’informazione nel mondo ebraico italiano. Peculiarità della città giuliana che nel corso della sua storia ha tradizionalmente contribuito a innovare anche in ambito …

Redazione aperta con il rav Riccardo Di Segni

In un colloquio aperto agli iscritti della Comunità di Trieste, alla presenza del presidente della Comunità giuliana Andrea Mariani, il rabbino capo di Roma, rav Riccardo Di Segni, ha intrattenuto una vivace discussione con i praticanti giornalisti del Portale dell’ebraismo …

Iperrealismo

Nell’infanzia del Tizio, il 9 di Av di per esempio cinquantanni fa a un tratto niente brillava. Era caldo, il Tizio si trovava sulla riva del mare tra i secchielli e le piste con le palline che correvano, e da …

Hack…

Margherita Hack, simpatica notissima astrofisica ma anche politica impegnata e presidente onorario dell’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti ha rilasciato una lunga e interessante intervista nel nuovo numero di Pagine Ebraiche. Alla domanda “Ha mai provato la tentazione della …

…leadership

In questi giorni di riflessione sulla natura e sul destino del popolo ebraico, vale la pena di chiedersi se all’interno dell’ebraismo siano più forti le tendenze centrifughe o le tendenze centripede. La crescente polarizzazione, vera o rappresentata, che si osserva …

Redazione aperta – Piperno: “Impegno per i giovani”

Giornate di intenso e proficuo lavoro per la redazione di Moked.it incontratasi nuovamente a Trieste in questa seconda metà di luglio, ospiti dalla comunità ebraica locale, che già l’anno scorso aveva dato piena disponibilità e aveva aperto cordialmente le porte …

Redazione aperta con Margherita Hack

La redazione di Pagine Ebraiche e del Portale dell’ebraismo italiano moked.it ospite a Trieste nella casa della grande astrofisica italiana Margherita Hack, protagonista, fra le altre cose, dell’ultimo numero di Pagine Ebraiche (n°8 – agosto 2010), presto in edicola e …