leadership…

Tre sono le espressioni maggiormente adoperate per definire una Comunità: Tzibbùr, Kahal- Kehilà, Edà. Se lo Tzibbùr può essere paragonato a una sorta di consorzio di alcuni servizi comuni fondamentali e il Kahal-Kehillà a una convocazione di …

Libertà per Gilad – Il monito dei giovani

Roma e Milano si mobiliteranno per inviare ai rapitori di Gilad Shalit un segnale significativo e forte. Chiederanno a gran voce la liberazione del soldato israeliano rapito da Hamas il 25 giugno del 2006. Hanno deciso di farlo spegnendo le luci...

Tsad Kadima e i corsi speciali per giovani disabili

Domenica 20 giugno si è svolta nella sala Frank Sinatra dell’Università Ebraica di Gerusalemme al monte Scopus la cerimonia finale di due corsi speciali per giovani diversamente abili. I due corsi “I quartieri di Gerusalemme” sono stati organizzati in collaborazione …

Ye’ud – Esprimersi in pubblico e gestire le istituzioni

Si è concluso domenica pomeriggio il quarto seminario del corso di formazione dell’assessorato ai Giovani dell’Ucei, Ye’ud Future Leaders Training. Questa volta le lezioni si sono svolte nei locali del Tempio dei Giovani di Roma, dove i ragazzi sono stati …

Libertà per Gilad

A Roma, le luci del Colosseo saranno spente per ricordare al mondo che un giovane uomo, Gilad Shalit, è prigioniero di Hamas da quattro anni. Quando il caporale israeliano fu rapito in un giorno d’estate, molti temettero che la sua …

Qui Cuneo – Inaugurato il nuovo centro sociale

E’ stato inaugurato il nuovo centro sociale e culturale della sezione di Cuneo della Comunità Ebraica di Torino. Così si è compiuto un altro passo verso il completamento del restauro dell’edificio di Contrada Mondovì 20, dove sorge la splendida sinagoga …

«Studierai giorno e notte»

All’immensa perdita del Tempio il popolo ebraico, piegato militarmente dall’impero romano, seppe reagire innalzando un nuovo Tempio: il Tempio dello studio. Fu così che riuscì ad attraversare sofferenze atroci, esili interminabili. Si distinse tra le nazioni perché optò per la …

Qui Cuneo – Noi, ebrei sull’altra frontiera

Credo non siano molti i luoghi in Italia dove la percezione della condizione ebraica risulti chiara come a Cuneo. Nel corso dei secoli ebraicità e cuneesità sono state due categorie in qualche modo assimilabili: due modi di rappresentare una diversità …