I motivi del rancore

Il rancore anti-israeliano esploso negli ultimi giorni non è solo astio, livore, risentimento. È molto di più. Il blitz fatale alla nave dei cosiddetti pacifisti ha fatto riemergere in Europa la questione dell’esistenza dello Stato di Israele. Una esistenza sopportata …

Qui Cherasco – La lezione di Yehoshua

Domenica mattina la città di Cherasco ha vissuto un intenso e importante momento culturale: la visita privata del più importante scrittore israeliano, Abraham Yehoshua.
Da Novello, dove nel tardo pomeriggio avrebbe tenuto una lezione magistrale nell’ambito del Festival letterario Collisioni, …

Il Nabuco a Masada

Avete mai visto un direttore d’orchestra che, dopo aver fatto suonare il bis di una celebre aria, interrompe la rappresentazione, prende in mano il microfono, spiega al pubblico perché quella musica lo emoziona e significa tanto per lui, e poi …

Il nodo di Gaza – Hamas batte Israele 3 a 0

Superata la fase della reazione emotiva, già segue quella della propaganda e molti cori intoneranno gli argomenti di sempre, per dire che è tutta (e sempre) colpa di Israele o per sostenere che è tutta (e sempre) colpa dei terroristi …

discendenza…

La promessa benefica ad Abramo di diventare un grande popolo diventa, quando viene ripetuta a Moshè dopo due gravi incidenti (quello del vitello d’oro e quello degli esploratori, che abbiamo letto questo Shabbat) non più una benedizione ma una messa …

…guerra

Sono passati settant’anni da quel 10 giugno 1940 in cui l’Italia entrò in guerra. Ricordandolo, vorrei ricordare che quel giorno fu particolarmente infausto non solo perché gettò l’Italia e gli italiani in una guerra terribile, e per di più dalla …

Un albero per Gino – Il figlio Andrea: “La notizia prende corpo”

“Mio padre ha avuto una grande sfortuna nella vita, quella di essere fiorentino”. Andrea Bartali, figlio del Gino nazionale campione della bicicletta e salvatore di ebrei negli anni del nazifascismo, pronuncia parole spiazzanti. Il primogenito della leggenda sui pedali di …

Davar Acher – “Go back to Auschwitz”

Piccola riflessione ad uso di quanti si interrogano ancora sul perché gli ebrei italiani, tradizionalmente progressisti, si siano spostati a destra.
Vi è stata nei giorni scorsi una correlazione quasi matematica fra la collocazione politica dei giornali e dei politici …

esploratori…

Gli esploratori di cui parla la parashà letta ieri sono di fatto dei reporter. La loro relazione sulla terra di Israele è sapientemente costruita di fatti intrecciati indissolubilmente a opinioni. Creano così, con strategica retorica, consenso introno alla loro interpretazione …

…vergogna

La parola vergogna ha girato molto in questi giorni fino a diventare una categoria politica. Si può provare individualmente vergogna per qualcosa e o per qualcuno, ma se questo sentimento diventa una categoria politica, meglio un discrimine politico, allora ciò …