Qui Torino – 25 aprile, la partecipazione della Comunità ebraica

La città di Torino, medaglia d'oro della Resistenza, ha sempre avuto un riguardo speciale per l'anniversario della Liberazione. Migliaia di tricolori hanno sventolato dalle finestre dei torinesi. La Comunità ebraica, che è attivamente inserita nella vita della cittadinanza, come lo fu nel movimento resistenziale che liberò l'Italia dall'occupazione nazifascista, non ha fatto mancare la sua presenza e il suo sostegno per questo fondamentale appuntamento: il gonfalone...

Qui Venezia – 25 aprile una festa di tutti

Venezia ha celebrato il 65° anniversario della liberazione, con una serie di iniziative organizzate dal Comune di Venezia in collaborazione con le associazioni partigiane, il Comitato Coordinamento associazioni combattentistiche e d’arma, l’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della …

Qui Torino, 25 aprile

La città di Torino, medaglia d’oro della Resistenza, ha sempre avuto un riguardo speciale per l’anniversario della Liberazione. Il 25 aprile migliaia di tricolori sventolavano dalle finestre dei torinesi, l’atmosfera festosa si palpava nell’aria primaverile. La Comunità ebraica, che è …

Davar Acher – Testimoniare il genocidio

Ieri gli armeni in tutto il mondo hanno ricordato il novantacinquesimo anniversario del loro genocidio, quel Medz Yeghern (il Grande Male), che distrusse la metà del loro popolo e che i turchi si ostinano a non riconoscere, continuando anche a …

Qualcosa di più di una caduta di stile

La recente disavventura di padre Raniero Cantalamessa, noto e apprezzato predicatore cattolico che, dinanzi al Papa, ha associato gli attacchi mediatici contro la Chiesa cattolica nel merito della questione della pedofilia all’antisemitismo nazista, invita a qualche riflessione di merito. La …

Comix – Brownsville di Neil Kleid e Jake Allen

Abbiamo già parlato di Neil Kleid in occasione della recensione del suo The Big Kahn. Kleid ha differenza delle precedenti generazioni di autori di origine ebraico-statunitense non ha diretto la sua creatività solo sul mondo pop-culture dei supereroi, ma ha …

Qui Bologna – Ovadià Sforno tra Medioevo e Rinascimento

Domenica 18 aprile, alla presenza di un folto pubblico, si è svolto a Bologna nell’Aula magna S.Cristina un importante convegno internazionale su Ovadià Sforno, personaggio di spicco nel panorama culturale ebraico bolognese fra XV e XVI secolo. L’ evento, ideato …