Chiesa e Sionismo: paragoni gravi e ingiustificabili

Che cosa c’entra il sionismo con i mali interni alla chiesa? Che cosa c’entrano gli ebrei con i preti pedofili? Paragoni gravi e ingiustificabili, frasi infelici, parole usate a sproposito, che rinviano però inquietantemente a un sostrato antiebraico, hanno scandito …

Liliana Picciotto presenta Un paese non basta di Arrigo Levi

Una ventina di giorni fa, nella bella cittadina di Carpi, Arrigo Levi, cui mi lega una più che ventennale amicizia di cui vado molto fiera, ha avuto la gentilezza di presentare il mio ultimo libro sul campo di Fossoli dal titolo L’alba ci colse come un tradimento. Stasera, sono onorata di poter ricambiare il favore, presentando io a Milano, assieme al Presidente del CDEC, Sacerdoti, il suo Un paese non basta. E’ questa la storia di un’esistenza policentrica: per i molteplici luoghi abitati, per i molteplici tempi vissuti, per i molteplici interessi toccati, perfino per le molteplici sue lingue parlate: inglese, spagnolo, francese, un poco anche di russo e di ebraico...

Est – Ungheria, la destra estrema continua a crescere

Mentre in Polonia sono ore di lutto nazionale e la voglia di votare a destra alle elezioni presidenziali trae nuova linfa dalla martirizzazione dell’ex presidente omofobo e populista Lech Kaczynski, nella vicina Ungheria il rischio di una deriva xenofoba e …

“Ridicola successione di dichiarazioni e di smentite”

“La più bieca propaganda antisemita”, così il presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Renzo Gattegna, definisce le presunte dichiarazioni del Vescovo Emerito di Grosseto monsignor Babini. “Stiamo assistendo a una ridicola successione di dichiarazioni e di successive smentite che non …

…dichiarazioni

Molti anni fa, feci una lezione di aggiornamento sulla storia degli ebrei agli insegnanti di religione della diocesi di Napoli. Un enorme anfiteatro pieno di docenti attentissimi, un monsignore, l’organizzatore del corso, seduto accanto a me. Alla fine, dopo molte …

Davar Acher – Yom ha Shoà, il nostro modo di ricordare

Questa sera, nel mondo ebraico, inizia Yom ha Shoà. Non la cerimonia civile europea del Giorno della Memoria, con tutta la sua popolarità pubblica e l’importanza rispetto al sentire comune della società italiana che sappiamo, ma anche con tutte le …

Delegati Ucei a confronto sullo statuto

Delegati del Congresso dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane si sono riuniti a Roma. Il Presidente dell’Ucei Renzo Gattegna ha aperto i lavori accogliendo i delegati e i presidenti delle Comunità ebraiche italiane e sollecitando un dibattito aperto sul progetto di …

studio…

Le due parole centrali della Torà sono darosh darash: ripetizione rafforzata di cercare; ma anche di studiare e di interpretare. Il cuore della Torà è dunque nello studio e nel tentativo di comprendere. E nessuno si può sottrarre a …

…conferma

I sentimenti, le passioni, ma anche le tensioni di questi giorni danno una conferma radicale di quanto sosteneva Elias Canetti: "La cosa più dura è scoprire quello che già si sa"...