Spazio e tempo per il dibattito

Tra il terzo e il quarto bicchiere di vino è vietato bere altro vino. I 4 bicchieri corrispondono alle quattro espressioni di liberazione nella parashà di Vaerà. La terza e quarta espressione sono “E vi libererò” e “vi prenderò come …
Il presidente Barack Obama è riuscito a far approvare dal parlamento americano la nuova legge sull’assicurazione sanitaria obbligatoria, e ha così conseguito il suo primo grande successo politico. Con il fatto di avere circa 40 milioni di abitanti privi di …
Siamo in preparazione febbrile a Pesach che, come dovrebbe essere noto, serve a trasmettere il ricordo dell’uscita dall’Egitto del popolo ebraico, momento fondante della nostra storia. Attenzione però alle modalità. In questa turbolenta settimana di bagno mediatico, un brillante giovane …
Sulla storia della presenza ebraica nella terra chiamata Israele, preesiste una barriera che non è costituita dall’ignoranza della Storia, ma dalla muraglia del pregiudizio. Si dà per scontato che esistano diritti oggettivi dei palestinesi, e ciò sottintende a sua volta, …
Mark Pinsky ha recentemente scritto “The Gospel According to The Simpsons: The Spiritual Life of the World’s Most Animated Family” l’ennesimo saggio sulla fortunatissima saga televisiva della famiglia Simpson. Alcuni spunti e riflessioni sono stati riproposti sul sito www.myjewishlearning.com dallo …
Spesso e volentieri, quando si parla della crisi di valori nel mondo del calcio professionistico, si tende a evocare con occhi sognanti il calcio giovanile. Quello dei piccoli e arrugginiti stadi di periferia, delle madri dei giocatori che si azzuffano …
Un’ultima, importante considerazione da fare in tema di antisemitismo riguarda il diffuso e multiforme uso del ricordo Shoah in chiave antiebraica. Com’è noto, se tale evento, soprattutto negli ultimi trent’anni, è assurto, nella cultura occidentale, a massimo simbolo universale di …
Dissensi solo politici e metodologici e nessuna messa in discussione della “condotta morale” del presidente della Comunità ebraica di Roma Riccardo Pacifici. Questo il contenuto di una nota congiunta dei rappresentanti di maggioranza e minoranza della Cer, resa nota al …
l racconto della Haggadà inizia con una lunga illustrazione della storia del popolo ebraico. Rav Avraham Ytzchak Kook z.l. (1865 – 1935), il primo Rabbino Capo “Ashkenazita” di Erez Israel sotto il mandato britannico, si chiede il perché dell’importanza di …