Liceo Manzoni 1938-1945

cenati robertoIl 7 novembre scorso, nell’Aula magna del Liceo classico Manzoni, è stata presentata la nuova edizione del libro “Andavamo a scuola in via Orazio”, promossa dall’Anpi Provinciale di Milano, con il patrocinio del Municipio 1, sulla storia degli studenti ebrei …

Antisemitismi

bassanoPer quanto l’antisemitismo “classico” di destra o quello jihadista siano facilmente identificabili, resta forse più complesso tracciare le altre tipologie di antisemitismo, come quello di sinistra di cui giustamente si discute molto negli ultimi anni. Forse perché si ritiene più …

Aliyah in Israele, insieme
per superare le difficoltà

IMG_6035Israele, piccolo paese dalle grandi risorse umane. Prima di tutto grazie alla sua capacità di creare una società fondata sull’integrazione di immigrati da tutto il mondo. Nel farlo però le sfide non mancano ed è proprio per trovare possibili soluzioni …

Berlino, la Merkel in sinagoga:
“La democrazia fermi l’odio”

“Le nostre istituzioni democratiche sono abbastanza forti per prevenire il riaffacciarsi dell’antisemitismo?”. È l’interrogativo lanciato dalla cancelliera Angela Merkel nel corso della cerimonia in ricordo dell’ottantesimo anniversario della Notte dei cristalli, organizzata nella sinagoga centrale di Berlino. “Lo Stato non …

Pagine Ebraiche e i divisivi

Anna SegreDal mio punto di vista di ebrea periferica, che ha poche occasioni di confrontarsi faccia a faccia con gli appartenenti ad altre Comunità, ho trovato estremamente interessante l’incontro di venerdì scorso dedicato alla comunicazione nell’ambito degli stati generali dell’UCEI. Impossibile …

…sonetto

Sono stati rinvenuti di recente in un archivio dimenticato questi versi in forma di sonetto che potrebbero suscitare una certa eco contemporanea. Li offriamo al grezzo di come li abbiamo trovati, poiché sembrano adatti a ragionare sull’Italia del 1938.

Il …

L’Italia e le stime sulla crescita

rassegnaL’Italia rimane il fanalino di coda in termini di crescita del Pil nella zona euro e nell’Unione Europea, secondo le previsioni economiche d’autunno pubblicate dalla Commissione europea. Il nostro Paese dovrebbe registrare una crescita dell’1,1% nel 2018 e dell’1,2% nel …

Gli astri di Guido Horn d’Arturo
il tributo della scienza italiana

Un nuovo e importante riconoscimento sarà tributato nelle prossime ore a Guido Horn d’Arturo, astronomo triestino di nascita ma bolognese nella sua illustre vita universitaria: verrà intitolato a lui il telescopio ASTRI (Astrofisica con specchi a tecnologia replicante italiana) installato …

onori…

“Vajokhal vajesht vajaqom vajelakh vaivez ‘Esav et ha bekhorà – e mangiò, bevve, si alzò, se ne andò e disprezzò Esaù la primogenitura”. Come mai Esaù, prima disprezza la primogenitura e dopo che suo fratello Giacobbe riceve la benedizione – …