Ticketless – Belesì

alberto cavaglionAl ragazzino che nel suo Bar Mitzwa si perdeva nella lettura della Parasha il Rabbino, mostrandogli con lo yad, la manina, il punto dove s’era perduto, aggiungeva bonario, con il calore tipico del dialetto: “Belesì”, “Proprio qui”. Così narrano le …

Periscopio – L’impolitico

lucreziDi grande interesse l’articolo di Paolo Di Paolo, pubblicato su l’Espresso dello scorso 23 settembre, in occasione del centesimo anniversario della pubblicazione di un testo che ha segnato di sé la storia del pensiero europeo, ossia Considerazioni di un impolitico …

…razzismi

In questi giorni, come è anche ovvio che sia, desta molta preoccupazione la situazione finanziaria italiana legata alla manovra presentata dal governo Conte, che poi sarebbe Salvini-Di Maio (o Salvini solo). Hanno, invece, occupato solo le pagine interne dei quotidiani …

Parlamento, la Commissione
per contrastare l’intolleranza

ParlamentoItaliano.jpg.728x445“Negli ultimi anni stiamo assistendo a una crescente spirale dei fenomeni di odio, intolleranza, razzismo, antisemitismo e neofascismo che pervadono la scena pubblica accompagnandosi sia con atti e manifestazioni di esplicito odio e persecuzione contro singoli e intere comunità sia …

Un premio a chi istiga l’odio

Il “Premio internazionale giornalistico e letterario Marzani”, che quest’anno godeva del patrocinio della Commissione Europea, dell’Università del Sannio e della Camera dei Deputati, del ministero degli Affari Esteri, è stato conferito nel settembre scorso a Benevento – tra gli altri …

Notiziari, lettori in forte crescita
Ecco come risolvere gli inciampi

Schermata 2018-10-23 alle 14.34.18Ogni giorno, da dieci anni, la redazione dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane invia puntualmente i suoi notiziari – rassegna stampa, Bokertov, Pagine Ebraiche 24, e i settimanali Sheva – a migliaia di contatti. Una pubblicazione regolare che nel corso del …

La Memoria al Quirinale

rassegnaGrande attenzione sui quotidiani di oggi per la mostra “1938: l’umanità negata – Dalle leggi razziali italiane ad Auschwitz” progettata da Paco Lanciano e allestita al Quirinale che, con l’ausilio di tecnologie multi mediali e con documenti originali, ripercorre il …

2019, un anno di grandi progetti
per valorizzare l’Italia ebraica

fondazione-dei-beni-culturali-ebraici-in-italia-preload “Il 2019 sarà un anno di prosecuzione di significativi progetti di carattere strutturale avviati dal Consiglio nel 2018 e in anni precedenti, per giungere a una mappatura dell’ingente patrimonio culturale ebraico del Paese e per garantirne la migliore fruibilità da …