“Raccontiamo la nostra cultura
e costruiamo insieme il futuro”

Ci apprestiamo con particolare emozione a celebrare l’inaugurazione di questa diciannovesima Giornata Europea della Cultura Ebraica, a due mesi esatti dalla tragedia del crollo del ponte Morandi, che ha colpito questa città e lasciata sgomenta e attonita l’Italia intera.
Lo …

speranza…

Essere ebreo significa essere un agente di speranza. Ogni rituale, ogni comando, ogni sillaba della storia ebraica è una protesta contro l’evasione, la rassegnazione e la cieca accettazione del destino. L’ebraismo, la religione del Dio libero, è una religione di …

…storytelling

Quest’oggi parleremo di storytelling. Sentiremo molte storie e proveremo anche emozioni, penso. Non dimenticherei, tuttavia, quanto scrive Ezio Mauro scrive nelle prime pagine del suo ultimo libro Uomo bianco (Feltrinelli) uscito la settimana scorsa. Mauro, proprio a partire da che …

Leggi del ’38, sul grande schermo
i conti con la Storia italiana

Quattro anni di lavoro, oltre cento persone tra Testimoni ed esperti intervistati, una lunga e attenta selezione del materiale con l’obiettivo di raccontare una pagina troppo spesso dimenticata o distorta della storia d’Italia: quella delle Leggi razziste del 1938. Il …

Meis, racconti di identità

Schermata 2018-10-12 alle 13.25.36Domenica 14 ottobre, in occasione della XIX Giornata Europea della Cultura Ebraica, la Comunità ebraica di Ferrara, in collaborazione con il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS, propone un ricco programma di iniziative ispirate allo Storytelling. Le …

1938, le vite sospese

Schermata 2018-10-12 alle 13.17.46Dopo l’emanazione delle Leggi razziste le Università e le scuole italiano cacciarono i loro docenti, non consentirono agli studenti e alle studentesse l’iscrizione, li allontanarono quando stranieri. A Pisa l’Università allontanava venti tra i suoi docenti e oltre duecento studenti …

Cambio di maturità

Anna SegreUn’intera ora passata a spiegare agli allievi tutte le tipologie della prima prova, con tutti i consigli e i trucchi che la mia esperienza da commissaria interna ed esterna mi permettevano di suggerire, per scoprire il giorno dopo (tra l’altro, …

I Morin e i Miller

bassano“A scuola mi accorsi che la mia identità francese aveva fondamenta incerte. […] Quando dovevo spiegare da dove veniva mio padre, e parlavo di Salonicco, mi chiedevano: “ma allora è greco?” – “No, perché quando è nato, Salonicco era turca” …

…concerti

Non c’è dubbio che la normativa ebraica tradizionale si esprima in termini negativi circa l’opportunità che un ebreo entri in un luogo di culto cristiano. Come spiegava il rabbino Shlomo M. Brody in un articolo apparso sul Jerusalem Post nel …