Margherita, signora Novecento

20180920_124039“Raccontare Margherita Sarfatti con uno sguardo contemporaneo, con una visione circolare, capace di cogliere le mille sfaccettature e contraddizioni di una personalità articolata, potente e sensibile ma anche fragile in un contesto storico segnato da un lato dal mito della …

Renzo Guidieri (1943-2018)

Schermata 2018-09-20 alle 14.56.17Ultimo saluto nelle scorse ore al cimitero ebraico di Torino a Renzo Guidieri, amministratore delegato di Bollati Boringhieri, di cui era stato direttore editoriale fino a pochi mesi fa. “Abbiamo combattuto assieme tante battaglie, salvato aziende, posti di lavoro e …

timore…

La Torah dice: “Porgete orecchio, cieli”. Da questa espressione il Rebbe di Kotzk ricavava che ai richiami della Torà dobbiamo prestare un ascolto “celeste”. In che senso?
Parliamo spesso di “timore del Cielo”; non sarebbe meglio parlare di “timore di …

…riflesso

Agrigento, Matera, Ferrara, oggi Torino (presso l’Archivio di Stato fino al 14 ottobre), poi Milano. Sono le tappe dell’itinerario italiano della mostra “Entire Life in a Package”, personale dell’artista israeliana Orna Ben Ami. Le opere di Orna sono composte da …

Setirot – Conti con il passato

stefano jesurumPerché credo profondamente che Kippur sia un giorno – o meglio un processo, un percorso – assolutamente universale? Perché significa fare, davvero, i conti con il proprio passato.

Stefano Jesurum, giornalista

In ascolto – L’elegia di rav Kara

milanoSiamo giunti al termine del tempo scandito dalle selichot, i testi poetici di supplica con cui si invocano la misericordia e il perdono e che mettono al centro i tredici attributi della misericordia di Dio (Esodo 34, 6-7). Si tratta …

Padri e figli

valentina di palma“Possiate essere meritevoli di vivere molti anni, voi figli e padri qui riuniti, con gaudio ed esultanza, in quest’ora di chiusura delle preghiere. Dio che sei temibile nelle Tue opere! Facci conseguire l’assoluzione in quest’ora di chiusura delle preghiere”, abbiamo …

Porta Pia, simbolo di laicità

gadi-polaccoA 148 anni da quella breccia che liberò Roma, aprendole la strada al divenire capitale, e che schiuse, finalmente, le porte del ghetto romano, l’evento storico legato a Porta Pia, assurto a simbolo della Laicità dello Stato (ancora lontana dall’essere …