Leggi razziste, il ricordo
e le scuse dell’Università

rassegnaL’Italia oggi ricorda, a 80 anni di distanza, la promulgazione delle infami Leggi razziste volute dal fascismo contro gli ebrei e firmate dal re Vittorio Emanuele III nella tenuta toscana di San Rossore il 5 settembre del 1938. Proprio a …

Ebrei nella Grande Guerra,
tra identità e cittadinanza

Una mostra sulla cittadinanza più che sulla guerra. Un invito a riflettere su questo concetto, su quello di identità e d’integrazione. Così il direttore del Centro di Documentazione Ebraica Gadi Luzzatto Voghera descrive la mostra itinerante 1915-1918. Ebrei per l’Italia …

Libia, lo scontro continua

rassegnaI principali quotidiani di oggi aprono sulla Libia, dove continuano gli scontri fra le milizie ribelli e quelle fedeli al governo di accordo nazionale guidato da Fayez al Serraj e sostenuto dall’ONU, con le accuse del ministro dell’Interno italiano Salvini …

Israele, legge sull’identità ebraica
Opinioni a confronto

Come in Israele, anche in Italia la Legge Fondamentale dal titolo “Israele, Stato-nazione del popolo ebraico” approvata lo scorso 19 luglio dalla Knesset ha aperto un confronto tra posizioni e analisi diverse. Sul Portale dell’ebraismo moked.it, proponiamo una sezione dedicata …

Israele-Gaza, una tregua a tappe

Schermata 2018-08-17 alle 13.43.20Un accordo formulato su diverse fasi per garantire la sicurezza d’Israele da una parte, il miglioramento delle condizioni di vita a Gaza dall’altra. Nuovi elementi stanno emergendo in queste ore rispetto alla proposta d’intesa mediata dall’Egitto e su cui Israele …

Il rumore sulla tragedia

bassanoDavanti a tragedie come quella di martedì scorso, oltre lo sconforto e la rabbia potremmo almeno conservare la speranza che il paese da adesso metta da parte l’odio, le intolleranze, le divisioni politiche e sociali che hanno animato questi ultimi …

Maggioranze e minoranze

Anna SegreTemo sia inevitabile: prima o poi quando noi ebrei italiani cercheremo di far valere qualche diritto come minoranza religiosa (non lavorare di Shabbat o nelle feste, assenza di simboli cristiani nei luoghi pubblici, ecc.) qualcuno ci rinfaccerà la legge recentemente …

crollo…

È l’idea del crollo che ci lascia senza fiato. L’idea della instabilità, dell’incertezza di ogni nostro passo, della insicurezza di questo mondo paradossalmente così sicuro della propria modernità. È l’idea di una vita perennemente in navigazione su di un Titanic …

…censimenti

Il 22 agosto 1938 venne effettuato un censimento speciale per stabilire in base a fantasiosi criteri di razza chi in Italia fosse effettivamente ebreo e, di conseguenza, perseguitabile. Ne derivarono risultati modesti e piuttosto dubbi. “58.412 residenti nati da almeno …