Bologna – Libertà e diritti. Dopo Parigi

Blasfemia, diritti e libertà - BolognaLibertà di satira, libertà di stampa, libertà religiosa. Argomenti complessi, importanti, che sono diventati di una attualità drammatica nel corso degli ultimi mesi, con le libertà fondamentali minacciate e attentati mortali a Bruxelles, Parigi, Copenhagen. In seguito agli eventi degli …

Qui Gerusalemme – Seminario Ye’ud La sfida del Meridione

yeProseguono gli incontro di Ye’ud, il future leader training organizzato dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane con la partecipazione della World Zionist Organization e al quale partecipano giovani ebrei italiani da Firenze, Trieste, Milano, Torino e Roma.
Primo ospite di giornata …

Verona – Il valore della diversità

IMG_0435Aula magna del tecnico Aldo Pasoli di Verona gremita di studenti in occasione dell’assemblea di istituto durante la quale il comitato studentesco ha organizzato un confronto sul valore della diversità invitando Bruno Carmi, presidente della Comunità ebraica di Verona; don …

Premio Adei Wizo, scelta la terna finalista

adeiAnnunciata la terna finalista del premio letterario Adei-Wizo intitolato alla memoria di Adelina Della Pergola. La giuria selezionatrice, riunitasi a Milano, ha segnalato le seguenti opere: Frédéric smarrito tra i suoni di Denis Lachaud (66thand2nd); Forse Esther di Katja Petrowskaja …

Setirot – Lech Lechà

jesurumLa suggestione provata durante la cerimonia di riapertura dopo i lavori di restauro dell’antica sinagoga Scolanova di Trani. Le parole e i pensieri stimolanti ascoltati nei giorni della terza edizione di Lech Lechà dedicata quest’anno a Purìm. La commozione nel …

Time out – La scelta giusta

funaroLe elezioni in Israele sono vicine ed è inutile ormai fare pronostici su chi vincerà. Nell’attesa di capire ci governerà lo Stato ebraico nei prossimi anni, noi ebrei della Diaspora potremmo iniziare un nuovo gioco: evitare di tifare come ultras …

Humans of Israel – Joshua

jonathan misrachi“Mio padre è stato il segretario del movimento ‘Beitar’ quando vivevamo in Australia. All’epoca eravamo molto attivi nelle scuole ebraiche poichè era semplice far combaciare entrambe le attività, dati gli interessi comuni: l’esaltazione dell’identità ebraica e la realizzazione completa dell’ideale …

fare…

Nel narrare le offerte che ogni ebreo ha portato per la costruzione ed il montaggio del Mishkàn, il Tabernacolo mobile, la Torà riferisce che “Weha-mela’khà hayethà dayyàm le-khol ha-mela’khà la-‘assòth othàh we-hothèr”, “il materiale era sufficiente per tutta l’opera per …

Expo, parla Libeskind: “Ecco il mio progetto”

rassegnaTra i protagonisti dell’Expo, l’architetto di fama internazionale Daniel Libeskind – padre tra gli altri del Memoriale di Ground Zero e del Museo ebraico di Berlino – interviene oggi sul Corriere per raccontare i suoi progetti e il suo rapporto …

Festival Ullmann, appuntamento in sinagoga

DSC_0011Alla presenza del vicesindaco Fabiana Martini, dell’assessore comunale Antonella Grim e di Franco Codega in rappresentanza della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, si è svolta una conferenza stampa nel corso della quale Davide Casali, presidente dell’Associazione Musica Libera, ha annunciato …