Qui Milano – La testimonianza di Goti Bauer

ishot-366Su invito del Presidente del Consiglio Regionale della Lombardia, ieri mattina, in apertura della seduta settimanale si è ricordata la ricorrenza del Giorno della Memoria, con la partecipazione del vicepresidente UCEI Roberto Jarach (nell’immagine) e del testimone Goti Bauer. Alla …

Qui Roma – Ferma condanna per lo striscione negazionista

È apparso oggi a Roma, durante le celebrazioni del Giorno della Memoria, l’ennesimo vergognoso striscione firmato dal gruppo di estrema destra Militia. “Olocausto menzogna storica. Hitler per mille anni”, recita l’ignobile scritta, esposta nella notte fuori dal parco Yitzhak Rabin …

Qui Firenze – Una lucida testimonianza

IMG-20150126-03730-2La lucida testimonianza dell’ebreo fiorentino Federico Benadì, che subì sulla propria pelle gli effetti delle leggi razziste del ’38, come momento culminante della seduta del Consiglio comunale del capoluogo toscano dedicata ieri al Giorno della Memoria. A prendere la parola …

Qui Torino – Il dovere del ricordo

torinoA Palazzo Civico si è da poco conclusa la cerimonia in occasione del Giorno della Memoria, nonché settantesimo anniversario della liberazione da parte delle truppe sovietiche di Auschwitz. La sala Rossa, gremita di persone, tra cui numerosi ragazzi delle scuole …

Italia-Israele – La lettera del ministro Gentiloni

gentiloniPrendere le distanze dalla proposta di riconoscimento dello Stato palestinese e attivarsi perché la Corte di Giustizia Europea inserisca nuovamente Hamas nella lista delle organizzazioni terroristiche. Queste le due richieste formulate dal presidente della Federazione delle Associazioni Italia-Israele Carlo Benigni …

Memoria, un destino comune

GATTEGNA“La Memoria è un tema che si intreccia strettamente con la storia millenaria, la cultura e l’esperienza ebraica. Un’esperienza che gli avvenimenti di ogni giorno confermano viva e attuale. I gravissimi, recenti fatti di Tolosa, Bruxelles e Parigi, hanno dimostrato …

Qui Trieste – “I bambini della Risiera”

risieraIl Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, in occasione del Giorno della Memoria 2015, ha voluto riproporre una produzione già andata in scena nel 2014. Quando uno spettacolo con bambini e ragazzi viene replicato a distanza di un …

Qui Roma – Le note salvate dall’oblio

tutto ciò che mi resta mediaChi si arma di binocolo pronto per non perdere nemmeno un passaggio, chi arriva qualche minuto in ritardo e cerca di impossessarsi degli ultimi posti, chi commenta la vittoria di Tsipras e chi infine indossa eleganti completi da prima.
Sono …

Qui Venezia – I lumi della Memoria

Schermata 01-2457050 alle 13.18.37Sei lumi posti sul memoriale della Shoah in campo di Ghetto Nuovo in ricordo di altrettanti milioni di ebrei deportati e sterminati nei campi di concentramento. Poi l’Izkhor e il Kaddish, infine un minuto di silenzio.
Visita in Ghetto del …

Qui Milano – La musica della Memoria

depliant memoria conservatorio milanoSaranno le musiche di Sergio Liberovici, compositore ebreo torinese, a commemorare questa sera a Milano la tragedia della Shoah. Le sue note, infatti, accompagneranno nel corso dell'appuntamento La musica della Memoria al Conservatorio Giuseppe Verdi, le testimonianza dei sopravvissuti Goti Bauer, Nedo Fiano e Liliana Segre. Un'occasione di riflessione e ricordo aperta a tutta la cittadinanza, organizzata dall’Associazione Figli della Shoah, assieme alla Comunità ebraica di Milano, alla Fondazione Cdec e alla Fondazione Memoriale della Shoah.