Soggetti e non oggetti

kasamSento la necessità, l’urgenza interiore, di testimoniare quello che è successo, in un modo emotivo, non retorico, di ridare vita a quelle persone, ai nostri morti, non solo in quanto vittime di qualcosa di inevitabile, ma come individui unici, creativi, …

“Memoria della Shoah, una lezione per l’oggi”

“Deve far riflettere il fatto che ancora oggi ci siano movimenti integralisti, fondamentalisti e fanatici animati dall’odio per la vita umana, da ricordare le ideologie criminali che hanno animato il secolo scorso”. Così il presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane …

Torino – La burocrazia non ferma il treno

Già ieri Fabio Levi, curatore della mostra “I mondi di Primo Levi – Una strenua chiarezza” insieme a Peppino Ortoleva, e presidente del centro studi che l’ha promossa, aveva avanzato una richiesta: “Non alziamo i toni, non montiamo polemiche, sarebbe …

Trieste di Daša Drndić – Il plauso della critica

“Luglio 2006: Haya Tedeschi, 83 anni, aspetta nella propria casa di Gorizia, la città prossima a Trieste al confine tra Italia e Slovenia, il ritorno del figlio che le fu strappato 62 anni prima durante la guerra”. Questo l’incipit di …

Una commistione inquietante

Non mi capita spesso, dopo aver finito di leggere un romanzo, di non saper dire se mi è piaciuto o no, se l’ho trovato bello o brutto. C’è qualcosa in Sonnenschein, nella traduzione italiana di Ljiljana Avirović Trieste, il romanzo …

Leggere lo scandalo della Storia

“Romanzo documentario”, così l’autrice definisce il suo libro, che non appartiene all’autobiografia tradizionale del confine orientale, da Slataper a Magris celebrata per i suoi toni antiletterari, passionali oppure, nella variante ebraico-borghese, da Una vita di Svevo a Il direttore generale …

Trieste, porte aperte alla Risiera

risieraNon ci sarà nessun biglietto d’ingresso per la Risiera di San Sabba, l’unico campo di sterminio presente sul territorio nazionale. La proposta formulata dall’assessore alla cultura del Comune Paolo Tassinari in un’intervista al quotidiano cittadino Il Piccolo è infatti venuta …

I libri di Daša Drndić

I novemila nomi degli ebrei italiani travolti dalla Shoah stampati nel cuore del grande romanzo di Daša Drndić che esce oggi in versione italiana, non costituiscono un esperimento sporadico o un caso isolato. L’editore di Zagabria Fraktura ha da poco …

Milano – Consiglio, al voto il 22 marzo

Il 22 marzo la Comunità ebraica di Milano tornerà alle urne per eleggere un nuovo Consiglio. Formalizzata infatti ieri, nel corso della riunione consiliare, la data per delle prossime elezioni della Keillah milanese. Il prossimo passo sarà dunque la scelta …

Laboratorio Israele

ilanaForse non tutti sanno che dall’anno scorso lo psicometrico, il test di accesso alle università israeliane, conosciute per la loro eccellenza, è anche in italiano. E domenica scorsa sono iniziati addirittura i corsi di preparazione. Si apre uno scenario con …