MEMORIA 1938, il silenzio dei giuristi

Quando ci occupiamo della tragedia delle leggi razziali, gli ingredienti che la segnano sono purtroppo sempre gli stessi: da un lato la strategia della persecuzione, nei suoi presupposti, nelle sue modalità, nei suoi fini. Dall’altro gli effetti e le reazioni che essa provoca, da quelle dei contemporanei a quelle di chi verrà dopo. Pur preceduto… leggi 

Machshevet Israel – Maimonide e la definizione di blasfemia

Un recente seminario tenutosi alla Sapienza, promosso dallo storico del pensiero religioso Gaetano Lettieri, ha riproposto la spinosa questione della blasfemia, di dolente attualità da quando il terrorismo di matrice islamica compie le sue gesta criminali asserendo di fare giustizia contro i blasfemi (ma anche contro eretici e infedeli). La società israeliana conosce da lungo… leggi 

Società – Mettere in guardia, mentre il disastro incombe

“Mi comprerò un binocolo molto potente. Al riparo da occhi indiscreti scandaglierò l’orizzonte del mare. Sarò sempre di guardia. Fintanto che tutto questo durerà, ci sarò pure io. Proprio come tutti gli altri. Ma quando un giorno scoprirò delle lunghe navi grigie laggiù, in fondo all’orizzonte, sarò il primo a dare l’allarme”. Sono le righe… leggi 

NARRATIVA I resti della nostra infanzia ungherese

Margherita Loy / UNA STORIA UNGHERESE / Atlantide Dall’1 gennaio 1945 ad aprile inoltrato di quello stesso anno una ragazza racconta al suo diario l’assedio di Buda. Con la madre, il fratello e la fidanzata di lui si è rifugiata nella cantina, fredda, gremita, mentre il palazzo sovrastante viene via via sgretolato dall’onda d’urto delle… leggi 

STORIA Chi ha inventato Gerusalemme?

Simon Sebag Montefiore / Gerusalemme. Biografia di una città / Mondadori Prima di rispondere alle domande, Simon Sebag Montefiore mostra con orgoglio l’anello al dito con la scritta Yerushalaim, nome ebraico di Gerusalemme; poi lo stemma di famiglia, un Leone di Giudea, con la medesima scritta. Dice che le lettere che compongono la parola, che… leggi 

STORIA Ebrei in Terre d’Islam: l’epoca d’oro che non ci fu

Georges Bensoussan / GLI EBREI NEL MONDO ARABO. L’ARGOMENTO PROIBITO / Giuntina È veramente esistito, come raccontato da numerosi storici e testimoni, un momento di coesistenza armoniosa tra ebrei, musulmani e cristiani in terra araba? Rifiutando la leggenda di un’epoca d’oro, Georges Bensoussan mostra come il mondo arabo fu per le minoranze, in particolare per… leggi 

BIBLIOTECHE Un catalogo per i libri ebraici in Italia

Era l’agosto del 2016, Noemi Di Segni era stata da pochi giorni nominata presidente dell’UCEI e abbiamo organizzato un incontro con Sally Berkovic, la responsabile dei progetti europei della Rothschild Foundation – Hanadiv Europe. Oggetto della riunione era l’interesse espresso dalla Rothschild per i beni culturali ebraici in Italia, considerati di grande rilievo e interesse… leggi 

Shir Shishi – Le rose di Zelda

Zelda Schneersohn sposata Mishkovski era figlia di una nota famiglia hassidica discendente del gruppo Chabad, cugina del grande Rebbe Menachem Mendel di Lubavitch. Nasce in Russia nel 1914 e trascorre l’infanzia a Gerusalemme dove morirà nel 1984, amata da tutte le persone che l’avevano incontrata come insegnante, amica o poetessa. La sua casa era sempre… leggi 

Filosofia politica – Peronismo? Fascismo in salsa argentina

Carlo Daniel Lasa, professore di filosofia presso l’Università Cattolica di Cordoba in Argentina, ha scritto un libro breve ma interessante sul peronismo, libro inequivocamente intitolato Que és el Peronismo. L’interesse deriva, oltre che dalle indubbie capacità teorico-ricostruttive dell’autore, perlomeno da due faccende. Innanzitutto, Lasa è argentino e quindi conosce dall’interno la storia e la realtà… leggi 

Società – L’identità italiana pende verso l’Est

L’Italia tende a Oriente quando si considerano le questioni identitarie. Nel senso che le opinioni della popolazione sono più simili a quelle degli europei dell’Est che a quelle degli europei dell’Ovest. Un’analisi del Pew Research Center ha rilevato che gli italiani disposti ad accettare un musulmano in famiglia sono il 43%: è la quota più… leggi