Saggistica – Il disgusto dell’irrealtà

Philip Roth / PERCHÉ SCRIVERE? / Einaudi Le scritture critiche dei narratori sono sempre benvenute. Ci informano sui libri che hanno amato, sulle loro abitudini professionali, sulla loro vita, e talvolta ci permettono perfino una comprensione più sicura delle loro invenzioni. Ma c’è anche un altro elemento, una garanzia n narratore che scrive critica (su… leggi 

NARRATIVA Il coraggio di Primo Levi: «Se non ora, quando?»

Primo Levi / SE NON ORA, QUANDO / Einaudi “Se non ora, quando?”, uscito nel 1982, è l’unico romanzo scritto da Primo Levi. Non che Levi non avesse fino ad allora scritto opere di fiction, racconti, ma non aveva ancora intrapreso, e non lo farà più dopo questo libro, la strada del romanzo. Il titolo,… leggi 

PENSIERO EBRAICO Etica e stili di vita secondo Maimonide

Mosè Maimonide, vissuto nel XII secolo, è stato un rabbino, filosofo, medico, talmudista e giurista spagnolo, una delle personalità di spicco dell’Andalusia sotto il dominio arabo, quando il mondo sefardita era nel momento di massimo splendore, è stato un pensatore fondamentale nella storia dell’ebraismo. Le norme comportamentali da egli discusse e raccomandate – Giuliani descrive… leggi 

FILOSOFIA L’umanità e lo strano ordine delle cose

Antonio Damasio / LO STRANO ORDINE DELLE COSE / Adelphi Consiglio di leggere al più presto Lo strano ordine delle cose (Adelphi, 2018) di Antonio Damasio, nato a Lisbona, professore di Neuroscienza, Psicologia e Filosofia presso la University of Southern California di Los Angeles, dove dirige anche il Brain and Creativity Institute. Di lui ho… leggi 

1938-2018 Lo Stato italiano contro gli ebrei

La responsabilità delle leggi razziali antiebraiche introdotte a partire dal 1938 è certo di Mussolini, del parlamento fascista (alla Camera dei Deputati 340 voti favorevoli, 0 contrari) e di Vittorio Emanuele III; quest’ultimo successore sul trono di Carlo Alberto, che novant’anni prima aveva dato lo Statuto (tutti i regnicoli sono eguali dinanzi alla legge) e… leggi 

1938-2018 – “Guardiamo al futuro con dignità”

Ragazzi miei, scrivo per voi perché comprendo come nei vostri cervelli ancor giovani e freschi e non abituati a una visione più vasta e più calma delle cose umane, gli avvenimenti di questi ultimi giorni abbiano potuto produrre un certo smarrimento del pensiero con un’amara ed angosciosa sensazione di un’ingiustizia immeritata e non vorrei che… leggi 

Machshevet Israel – La poesia tra i versetti biblici

Nel guardare al Tanakh si è soliti distinguere tra norma e narrazione, tra prescrizione e “tutto ciò che non è Halakhà”, come per via negativa si definisce il genere dell’Aggadà. La distinzione, inaggirabile, è, però, punto di avvio per ulteriori distinzioni, sia all’interno del campo normativo che di quello ‘narrativo’. Dunque, “approcci ‘normativi’ e univoci”… leggi 

Società – Le priorità della Diaspora

“E amerai H. tuo D. con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutte le tue forze”. Questo versetto dello Shemà’ è commentato dalla Mishnah (Berakhot 9,5) e da Rashì. Il cuore rappresenta gli istinti e la Torah ci ingiunge di amare D. sia con l’istinto del bene che con l’istinto del… leggi 

STORIA La Città eterna degli ebrei

Riccardo Calimani / STORIA DEGLI EBREI DI ROMA / Mondadori «Lunedi i soliti 8 ebrei corsero ignudi il palio loro favoriti da pioggia, vento et freddo degni di questi perfidi, mascherati di fango al dispetto delle gride. Dopo queste bestie bipede correranno le quadrupede domani». Rileggiamo: «queste bestie bipede». Bastano queste righe pubblicate negli «Avvisi… leggi