NARRATIVA Quattro madri e cinque generazioni di donne

Shifra Horn (traduzione di Sarah Kaminski) / QUATTRO MADRI / Fazi Shifra Horn è un’autrice israeliana dal curriculum lungo e vario. Nata nel 1951 a Tel Aviv, si è laureata in studi biblici e archeologia e più tardi in comunicazione di massa, ha pubblicato numerosi romanzi racconti e saggi ma ha anche fatto parte di… leggi 

STORIA Ricordiamoci Carlo Levi: la paura ci ruba la libertà

Carlo Levi / PAURA DELLA LIBERTÀ / Neri Pozza Nell’inverno 1939-40, sulle rive dell’Atlantico con alle spalle un continente sempre più nazificato, Carlo Levi si confronta con la Storia. Ne nasce Paura della libertà, un testo che poi pubblica nel 1946 e che in queste settimane l’editore Neri Pozza ha ripubblicato con una introduzione sapida… leggi 

ETICA Il ‘Sentiero dei Giusti’ e la voce di Hadar

Moshe Haim Luzzatto e Hadar Goldin / EICH LIVNOT HAIM / Koren Una delle opere fondanti del musar, il pensiero etico ebraico, firmata da uno dei più grandi rabbini e pensatori italiani di tutti i tempi, rav Moshe Haim Luzzatto (1707-1746), e la voce, le riflessioni personali di un giovane la cui vita sarà spezzata… leggi 

Società – Così avanzano le democrazie illiberali

Yascha Mounk / POPOLO VS DEMOCRAZIA. DALLA CITTADINANZA ALLA DITTATURA ELETTORALE / Feltrinelli Tra i numerosi libri di recente pubblicati sul populismo e dintorni, questo di Mounk ha il pregio di andare a fondo del problema e cogliere una serie di aspetti riferibili alle democrazie illiberali. Innanzitutto, si lascia apprezzare per l’indagine comparata dei regimi… leggi 

STORIA Mantova, dove le comunità fiorirono

Ermanno Finzi / E ALLA FINE NON RIMASE NESSUNO / Istituto Mantovano di Storia Contemporanea Una storia della presenza ebraica nel mantovano, a Marcaria, San Martino dell’Argine, Gazzuolo e Bozzolo. Contrade in cui gli ebrei furono presenti almeno dal XII secolo, ma che acquistarono una rilevanza, anche numerica, con lo sviluppo della comunità ebraica di… leggi 

CULTURA Emma Dessau, una vita incisa nell’arte

Gabriella Steindler Moscati / LA MIA VITA INCISA NELL’ARTE / Mimesis Aprire le pagine di un libro è un atto di sfida che può farci sentire alle soglie di qualcosa di ignoto, attraente seppur effimero, oppure come esperti scavatori della realtà pronti a cogliere riferimenti, sollecitazioni, complicità sottese, ovvietà. Si osserva con attenzione la copertina… leggi 

Società – Un richiamo necessario per un Paese smemorato

Sono parole molto forti quelle che vengono dal Presidente della Repubblica, una delle poche autorità morali ancora riconosciute dalla stragrande maggioranza della società italiana. E forse era ora. Non esiste nessun mito più radicato nella nostra opinione pubblica di quello degli «italiani brava gente»; sebbene sia stato sfatato dagli storici, il concetto che gli italiani… leggi 

Melamed – Una scuola ebraica per musulmani

Alle otto del mattino, quando la grande città indiana si è ormai svegliata da un pezzo e il traffico comincia a diventare insopportabile, anche la piccola strada laterale di Royd Street inizia la sua quotidiana e trafficata vita urbana in uno dei quartieri musulmani di Calcutta. Royd Street e Park Street hanno una particolarità che… leggi