LETTERATURA Rileggere per meglio capire

Schermata 2018-01-15 alle 16.59.13“Settanta anni fa usciva a Torino presso un piccolo editore Se questo è un uomo. Era l’opera di uno sconosciuto aspirante scrittore, che raccontava agli italiani la vicenda dei campi di sterminio nazisti. In questi sette decenni questo libro si …

Shir shishi – Kaddish, o Che sia grande il Cielo

sarah kaminskiQuando ci lasciano persone care, la parte razionale della nostra esistenza viene sovrastata dal dolore e dal caos, dal subbuglio primordiale così vicino al Tohu Vavohu che precedette il faticoso lavoro della creazione del mondo in sei giorni. Il buio …

ORIZZONTI Così cambiano i confini del mondo

Se c’è un termine capace di descrivere e riassumere i cambiamenti in atto sul nostro Pianeta è confine”. In Medio Oriente è la scomparsa dei confini fra Siria e Iraq ad aver consentito al Califfato jihadista di affermare nella sua …

ORIZZONTI L’onda nera che avanza in Europa

Ci vorrebbe quel tragico panico freddo auspicato con lucido realismo da Paul Virilio per farsi le giuste domande nell’auspicio di capirci qualcosa, di fronte all’onda nera che avanza in Europa. Al suo centro c’è quella pericolosa e netta distinzione tra …

ORIZZONTI Venezuela, la resilienza ebraica contro la crisi

venezuelaUno dei divieti in vigore di Shabbat è il trasporto di oggetti. Per questo David, giovane ebreo venezuelano, non ha con sé né portafoglio né cellulare mentre si avvia verso la sinagoga di Caracas. Lungo la strada, due uomini armati …

JUDAICA Filosofia della Torah a viva voce

sapienza alineataGiuseppe Veltri / SAPIENZA ALIENATA. LA FILOSOFIA EBRAICA TRA MITO, STORIA E SCETTICISMO / Aracne

Indecisione, senso di vuoto, confusione. Lo conosciamo tutti, l’attimo di stordimento prima di affrontare un esame, o di iniziare una lezione, quando ci sembra di …

MEDIO ORIENTE II rovello di Gerusalemme

gerusalemmeVincent Lemire / GERUSALEMME. STORTA DI UNA CITTÀ-MONDO / Einaudi

Gerusalemme ha una doppia immagine: città amata e contesa, in una competizione religiosa e nazionalista; connotata da insediamenti etnici, che rendono ciascuna parte della città estranea e “alternativa” alle altre. …

MEMORIA Meglio di così non si può dire

aquiloniRomain Gary / GLI AQUILONI / Neri Pozza

Al lettore italiano Neri Pozza, editore benemerito per aver riproposto un mostro sacro in Italia come Romain Gary, offre un’altra sua gemma: Gli Aquiloni (1980). Romain Gary (pseudonimo di Roman Kacew) è …

LETTERATURA Aharon Appelfeld, le parole donate al mondo

Se ripenso ad Aharon Appelfeld mi torna in mente il suo sorriso. Timido, mite, disarmante. Quello di un bambino sopravvissuto alle atrocità della Storia senza smarrire l’innocenza. C’è voluto quasi mezzo secolo prima che il grande scrittore israeliano testimone della …