Machshevet Israel – Sul tradimento (e sulla fedeltà)

Non voglio scrivere l’ennesimo panegirico sullo scrittore israeliano Amos Oz. Non ne ha bisogno. Propongo invece di riflettere su una litote, ripetutamente usata in molti encomi a lui dedicati e persino dal presidente dello Stato di Israele Reuven Rivlin: “Non è stato un traditore, sebbene i suoi avversari politici lo abbiano accusato di tradimento”. Non… leggi 

Società – I ricchi, i poveri, gli ebrei

Quando si parla degli ebrei, tanto nei discorsi comuni quanto in quelli degli studiosi si ritrova, e questo colpisce già abbastanza, una continuità e una relativa omogeneità dello stereotipo che vede gli ebrei come ricchi, al di là dell’evidenza storica o dell’esperienza. Sebbene una lunga serie di descrizioni della miseria degli shtetl o dei quartieri… leggi 

BIOGRAFIE Paolo Treves: il socialista di Radio Londra

Andrea Ricciardi / PAOLO TREVES. BIOGRAFIA DI UN SOCIALISTA DIFFIDENTE / Franco Angeli Nel libro Paolo Treves (Franco Angeli), Andrea Ricciardi racconta una vicenda individuale che è anche la storia di una grande famiglia politica, quella del socialismo riformista, che ebbe in Claudio Treves, padre di Paolo (1908-1958) e del fratello Piero, una delle sue… leggi 

TRADIZIONI Musiche nelle sinagoghe veneziane

Piergabriele Mancuso (a cura di) / MUSICHE DELLA TRADIZIONE EBRAICA A VENEZIA / Squilibri Qualche volta ha il soffio pesante, lento. In altri momenti è forte, felice. Il respiro di Venezia è ritmato dalle maree. Le acque s’inoltrano per i canali, riprendono, se ne vanno, tornano. Forse è per questo, per il suo pulsare vitale… leggi 

BIOGRAFIE La travolgente vita di Gerti

Waltraud Fischer / GERTI, BOBI, MONTALE & C. / Diabasis Ispirò la poesia di Eugenio Montale “Carnevale di Gerti” e fu protagonista del mondo intellettuale triestino del Novecento: la figura di Gerti Frankl, donna ebrea di origini austriache, viene raccontata approfonditamente da Waltraud Fischer, studiosa austriaca che vive e insegna a Trieste, e che le… leggi 

SAGGISTICA Comprendere il pregiudizio

Gadi Luzzatto Voghera / ANTISEMITISMO / Editrice Bibliografica Sono numerosi i centri di studio, i dipartimenti universitari e le riviste specializzate che si occupano da molti decenni dell’antisemitismo. Condannato ripetutamente vuoi come una piaga, vuoi come una malattia dell’età moderna, questo fenomeno ha sempre più assunto agli occhi degli osservatori le caratteristiche di una dinamica… leggi 

Machshevet Israel – Elezione, appartenenza, responsabilità

Come noto di Israel è stata contestata, prima ancora dell’incolumità fisica, l’istanza di essere popolo distinto. Tale contestazione è rinvenibile nei grandi universali che (non a caso) hanno forme dirette o meno di parentela con l’ebraismo stesso, come cristianesimo e islam, ma anche, con differenti ragioni, in Illuminismo e comunismo. Al variare degli argomenti permane… leggi 

Orizzonti – Finite le Primavere le dittature aumentano la repressione

No. Decisamente dall’universo arabo di questi tempi non vengono esempi edificanti. Dici Medio Oriente e pensi al terrorismo, allo scontro tra sciiti e sunniti, ai massacri in Siria, alle dittature, come quella egiziana, che in nome della sicurezza reprimono qualsiasi opposizione, alla corruzione, alle efferatezze di Al Qaeda e Isis, alle donne velate, ai migranti… leggi 

Società – Populismo e democrazia

Ferite dalle diseguaglianze, teatro della rivolta dei ceti medi, indebolite dal populismo e intimorite dal rischio di stagnazione finanziaria, le democrazie in Gran Bretagna, Nord America ed Europa continentale affrontano il 2019 consapevoli che sarà l’anno della resa dei conti. I fronti geografici di questa evoluzione politica sono tre perché dal 2016, l’anno di Brexit… leggi 

Orizzonti – Ungheria, la fotografia del mondo ebraico

Quest’estate a Budapest ha visto la luce un’importante ricerca sociologica dal titolo “Ebrei ed ebraismo in Ungheria nel 2017”, nata con l’obiettivo di definire gli aspetti principali legati all’ebraismo magiaro, dalla sua demografia all’attaccamento per Israele, passando per le esperienze legate all’antisemitismo ed alle opinioni politiche. La ricerca, condotta nell’arco di due anni dai sociologi… leggi