Bokertov

Il nuovo presidente Mattarella
prima tappa alle Fosse Ardeatine

rassegna“L’alleanza tra Nazioni e popolo seppe battere l’odio nazista, razzista, antisemita e totalitario di cui questo luogo è simbolo doloroso. La stessa unità in Europa e nel mondo saprà battere chi vuole trascinarci in una nuova stagione di terrore”. Ha …

La tregua difficile

rassegnaSarà tregua, almeno per il momento, tra Israele ed Hezbollah. A dichiararlo è proprio Hezbollah con un messaggio inviato attraverso l’Unifil (United Nations Interim Force In Lebanon). D’altro canto, riporta Avvenire, Israele stessa “sembra disposta ad abbassare la tensione”. …

Hezbollah attacca Israele, Netanyahu avverte Nasrallah

rassegnaTensione al confine tra Israele e Libano dopo l’attacco lanciato da Hezbollah contro un convoglio dell’Idf e l’uccisione di due soldati (oltre al ferimento di altri sette). Nella risposta all’offensiva del gruppo terroristico alleato di Teheran è rimasto ucciso un …

Dopo il Giorno della Memoria

rassegnaCommemorazioni ufficiali ieri in Polonia per ricordare il settantesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz. Trecento sopravvissuti – tra loro Alberto Israel, 88 anni, deportato dalla Rodi italiana il 24 luglio 1944 – hanno ricordato l’orrore del …

La sfida della memoria

rassegnaTante le voci, le storie e le parole dedicate al Giorno della Memoria a settant’anni dalla liberazione del campo di concentramento di Auschwitz. Paolo Conti del Corriere della Sera ritorna sull’indagine riguardo la percezione della Memoria da parte degli italiani …

Memoria, valore a rischio

rassegnaSul Corriere della Sera ampia anticipazione dell’indagine sulla percezione della Memoria da parte degli italiani condotta dall’istituto di ricerca SWG in collaborazione con la redazione di Pagine Ebraiche. Giunto alla seconda edizione, il rapporto “Scenari di un’Italia che cambia – …

Memoria e identità

rassegnaLunga riflessione sulla Memoria del rav Roberto Della Rocca sul Corriere della Sera di questa mattina.
“A quindici anni dall’istituzione del Giorno della Memoria dobbiamo riflettere sugli effetti che questa iniziativa ha messo in moto e contribuire a evitare che …

Stato palestinese, salta il voto

rassegnaSalta il voto previsto per oggi alla Camera del Deputati sul riconoscimento dello Stato palestinese. A dare la notizia Repubblica, che sottolinea le diverse posizioni che convivono all’interno del Pd: “Trovare una posizione unica è invece più difficile per …

L’attentato a Tel Aviv

rassegnaTra Jihad e nazionalismo palestinese. Ieri nell’ora di punta a Tel Aviv un il ventitreenne palestinese Hamza Matrouk è salito sull’autobus 40, ha aspettato che facesse due fermate perché si riempisse di persone e poi si è scagliato contro il …

I luoghi della Memoria

rassegnaQuanto, del corale sentimento di solidarietà emerso dopo gli attacchi di Parigi, si sarebbe manifestato se l’eccidio avesse riguardato solo gli ebrei? E quanto pregiudizio rimane vivo nella società italiana? Ruotano attorno a questi interrogativi “le domande scomode sull’antisemitismo” proposte …