Bokertov

Voci a confronto

rassegnaContinuano anche sulla stampa le reazioni alla proposta di legge licenziata la settimana scorsa dalla Commissione Giustizia del Senato, riguardante il reato di negazionismo: su Libero Carlo Giovanardi, che in Commissione ha espresso voto contrario insieme al senatore Buemi, e …

Voci a confronto

rassegna“In Israele io non definii il fascismo male assoluto. Lo dissi a proposito della persecuzione degli ebrei”. Chiarisce il suo punto di vista Gianfranco Fini, ex presidente della Camera, in un’intervista ad Aldo Cazzullo sul Corriere, e dichiara sulle …

Voci a confronto

rassegna“Priebke è il residuo di un passato tragico, il più tragico nella storia dell’umanità, un baratro in cui è precipitata l’Europa. La verità è che questi provocatori ci impediscono di parlare dei valori dell’ebraismo che non possono essere soltanto richiamati …

Voci a confronto

rassegnaAncora in primo piano sui giornali di oggi i deliri negazionisti del matematico Piergiorgio Odifreddi. A denunciarli è, sulla sua rubrica domenicale in prima pagina del Corriere della Sera, Aldo Grasso, mentre sulla Stampa, lo stesso Odifreddi accusa …

Voci a confronto

rassegnaDdl contro il negazionismo, si va verso il voto dell’aula del Senato. Molto probabile che questo possa avvenire già la prossima settimana, riporta Libero.
Sul tema interviene, esponendo le proprie perplessità, il matematico Giorgio Israel (Messaggero).
Legati …

Voci a confronto

rassegna16 ottobre, Roma non ha dimenticato e si è stretta attorno alla sua Comunità ebraica nel giorno del ricordo. Moltissime infatti le iniziative che hanno animato la giornata di ieri con la solenne cerimonia in sinagoga alla presenza del capo …

Voci a confronto

rassegnaScontri ad Albano Laziale, dove il prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro (che parla in un’intervista a Repubblica) autorizza lo svolgimento dei funerali del capitano nazista Erich Priebke nella cappella dei lefebvriani. Si presentano militanti neofascisti, la gente del paese …

Voci a confronto

rassegnaCade domani il 70esimo anniversario dal rastrellamento nazista al Portico d’Ottavia che portò alla deportazione e all’uccisione di oltre mille ebrei romani. La cerimonia si svolgerà alla presenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Ad accoglierlo il presidente dell’Unione delle …

Voci a confronto

rassegna“Per la prima volta si vedranno le foto di oltre trecento dei 1.022 deportati. Ma soprattutto le facce di chi andò a prenderli”. Gian Guido Vecchi sul Corriere presenta la mostra “La razzia degli ebrei di Roma”, che sarà inaugurata …

Voci a confronto

rassegnaImpegno per arrivare a un nuovo salto di qualità nelle relazioni tra ebrei e cattolici. È quanto ha auspicato il presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna durante l’incontro dei leader ebraici con il pontefice (con lui, tra gli …