Bokertov

Voci a confronto

rassegnaArrestata a Milano una baby gang responsabile, in questi ultimi mesi, di numerosi attacchi e violenze a sfondo anche antisemita. La prima aggressione, diretta a un omosessuale, in gennaio. (Quotidiano Nazionale).
Come anticipato su Pagine Ebraiche di ottobre, …

Voci a confronto

Le celebrazioni della Giornata europea della Cultura ebraica tra gli appuntamenti del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nella sua giornata nella città partenopea, capofila per il 2013 (Il Mattino). Sempre sul Mattino le parole del presidente dell’Unione delle …

Voci a confronto

rassegnaSi celebra oggi in tutta Italia la Giornata europea della cultura ebraica. A Napoli prevista la partecipazione del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (Il Mattino).
Repubblica , Corriere e Messaggero Roma raccontano le suggestioni offerte oggi nella Capitale, …

Voci a confronto

rassegnaInizia domenica, in concomitanza con la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’avventura del festival milanese Jewish and the city. Un appuntamento molto atteso, cui il Corriere della sera dedica oggi un’intera pagina ospitando le riflessioni del rav Roberto Della Rocca, …

Voci a confronto

rassegnaGino Bartali riconosciuto come Giusto tra le Nazioni da Yad Vashem. Grande risonanza e commozione sui giornali italiani. “Qualche anno fa, Sara Funaro e Adam Smulevich del mensile Pagine Ebraiche, voce dell’Unione delle Comunità Ebraiche, lanciarono un appello per rintracciare …

Voci a confronto

rassegnaKamikaze dopo la messa: oltre 70 morti in Pakistan, il più grave attentato terroristico mai compiuto ai danni della minoranza cristiana. La scelta di Peshawar, si legge sulla Stampa, non è casuale: da sempre infatti questa città rappresenta un …

Voci a confronto

rassegnaInterpellato da un lettore, Sergio Romano si sofferma sulla breve stagione di concordato tra fascismo ed ebraismo entrando nel merito del regime di tassazione interno alle comunità ebraiche. Regime che, scrive Romano, non differiva in modo significativo “dall’Otto per mille …

Voci a confronto

rassegna“Da Piazza Unità c’è un orizzonte stupendo, non riesci a distogliere lo sguardo. E invece quel giorno di 75 anni fa, io al mare detti le spalle: per ascoltare quelle terribili parole di Mussolini”. Massimo Lopes Pegna, sulla Gazzetta dello

Voci a confronto

rassegna“Settantacinque anni fa, il 18 settembre 1938, Mussolini annunciò in piazza dell’Unità a Trieste l’emanazione delle leggi razziali e l’inizio di un’attiva politica antiebraica da parte del regime” ricorda Anna Foa sulle pagine di Avvenire. E proprio a Trieste …

Voci a confronto

rassegnaGrande attesa a New York per le conclusioni che gli ispettori Onu inviati in Siria riferiranno oggi al Palazzo di Vetro. “La minaccia dell’uso della forza rimane se il regime di Damasco non rispetterà l’accordo” ha spiegato il segretario di …