Bokertov

L’addio a Yehoshua

Da Gerusalemme il Presidente Draghi lo ha definito uno scrittore “grandemente amato in Italia”. E i quotidiani ricordano il perché di questo affetto dimostrato nel corso degli anni ad Abraham Yehoshua, uno dei grandi della letteratura israeliana, scomparso ieri a …

Da Israele all’Ucraina,
gli impegni di Draghi

Una visita agli italkim di Gerusalemme, poi l’incontro con il Presidente Herzog e il ministro degli Esteri Lapid. E infine il vertice con il Primo ministro Bennett per poi spostarsi a incontrare la leadership palestinese. È il programma della due …

Il rav via da Mosca

In Russia, dopo l’invasione dell’Ucraina, non si sentiva più al sicuro. In particolare dopo aver rifiutato, nonostante le pressioni, di sostenere l’aggressione pianificata dal Cremlino. E così rav Pinchas Goldschmidt, rabbino capo di Mosca, ha scelto di lasciare il Paese …

La crisi del grano

Il blocco sulle esportazioni del grano ucraino espone al rischio della fame oltre 50 milioni di persone in Africa e Medio Oriente. Per questo c’è un impegno congiunto a livello internazionale per trovare una soluzione. Una delle opzioni è di …

I cento giorni
dell’aggressione russa

Sono passati cento giorni da quando, il 24 febbraio scorso, la Russia ha deciso di aggredire e invadere l’Ucraina. “Mosca – ricorda il Corriere della Sera – aveva puntato su Kiev, la resistenza l’ha costretta a rinunciare alla capitale per …

L’addio a Boris Pahor

“Un’esistenza mai rivolta all’indietro, anche nell’età più tarda, sempre contemporanea, in confronto col proprio tempo; gli splendidi libri che ha scritto, anche sulla sua esperienza del Lager, da cui è uscito segnato ma illeso nella sua energia combattiva”. Così Claudio …

Gerusalemme,
cortei e tensioni

È culminata con scontri in diversi quartieri la complicata giornata in cui decine di migliaia di israeliani hanno sfilato a Gerusalemme per la cosiddetta Marcia delle Bandiere. Un’iniziativa diretta a celebrare la riunificazione della città sotto il controllo d’Israele. “A …

Israele, governo di minoranza

Nuovo terremoto politico in Israele, dove la coalizione di governo ha perso un altro pezzo e ora è in minoranza in parlamento (59 seggi su 120 totali). A dare le dimissioni è stata Ghaida Rinawie Zoabi, eletta con la sinistra …

“Nella Nato per la pace”

La Finlandia ha deciso di entrare nella Nato “per difendere la pace”. “Non è contro qualcuno o qualcosa. È per la nostra protezione. Non è un errore. È la reazione naturale della Finlandia davanti alla guerra di Putin contro un …

La resa di Mariupol

Nell’83° giorno dell’invasione russa dell’Ucraina, sono stati evacuati i soldati che da settimane resistevano nei tunnel dell’acciaieria Azovstal di Mariupol. “I feriti gravi e una parte degli irriducibili tra gli ucraini si sono arresi ai russi dopo quasi tre mesi …