Bokertov

L’addio a Boris Pahor

“Un’esistenza mai rivolta all’indietro, anche nell’età più tarda, sempre contemporanea, in confronto col proprio tempo; gli splendidi libri che ha scritto, anche sulla sua esperienza del Lager, da cui è uscito segnato ma illeso nella sua energia combattiva”. Così Claudio …

Gerusalemme,
cortei e tensioni

È culminata con scontri in diversi quartieri la complicata giornata in cui decine di migliaia di israeliani hanno sfilato a Gerusalemme per la cosiddetta Marcia delle Bandiere. Un’iniziativa diretta a celebrare la riunificazione della città sotto il controllo d’Israele. “A …

Israele, governo di minoranza

Nuovo terremoto politico in Israele, dove la coalizione di governo ha perso un altro pezzo e ora è in minoranza in parlamento (59 seggi su 120 totali). A dare le dimissioni è stata Ghaida Rinawie Zoabi, eletta con la sinistra …

“Nella Nato per la pace”

La Finlandia ha deciso di entrare nella Nato “per difendere la pace”. “Non è contro qualcuno o qualcosa. È per la nostra protezione. Non è un errore. È la reazione naturale della Finlandia davanti alla guerra di Putin contro un …

La resa di Mariupol

Nell’83° giorno dell’invasione russa dell’Ucraina, sono stati evacuati i soldati che da settimane resistevano nei tunnel dell’acciaieria Azovstal di Mariupol. “I feriti gravi e una parte degli irriducibili tra gli ucraini si sono arresi ai russi dopo quasi tre mesi …

Élisabeth Borne,
nuova premier francese

Donna, con una sensibilità verde e cresciuta nella gauche: Elisabeth Borne, ministra del Lavoro, è la scelta del presidente Emmanuel Macron per guidare l’esecutivo nel secondo quinquennio. Così il Foglio presenta la nuova Prima ministra francese, nominata da Macron ieri …

Usa, la strage del suprematista

Il diciottenne Payton Gendron, radicalizzatosi sui siti del suprematismo bianco, poteva essere fermato. È il commento condiviso nelle diverse analisi che compaiono sui quotidiani di oggi in merito alla strage di Buffalo, dove dieci persone sono state uccise. Il Corriere …

Israele, sale la tensione

Le forze di sicurezza israeliane sono in stato di massima allerta in tutto il Paese oggi perché palestinesi e arabi israeliani si apprestano a sfilare per le strade per la Giornata della Nakba: la “catastrofe”, come viene da loro indicata …

La Finlandia e l’ingresso nella Nato

Uno degli effetti più dirompenti del cambiamento degli equilibri mondiali dovuta all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, è l’annuncio della Finlandia di voler entrare nella Nato. Dopo 70 anni di “neutralità strategica”, il feroce attacco russo ha spinto Helsinki a …

Draghi e il tavolo per la pace
“Usa e Russia si parlino”

“È giunto il momento di chiedersi come costruire la pace. La guerra era Davide contro Golia, ora non c’è più Golia: la Russia non è invincibile”. A dirlo da Washington, il Presidente del Consiglio Mario Draghi, dopo aver incontrato il …