IL LIBRO – “Anche Israele, però…” di Gianni Scipione Rossi

«Avevo in mente da tempo il nucleo della storia: un paese a maggioranza musulmana con una presenza ebraica forte, l’interazione tra le due comunità, e volevo dei protagonisti bambini». Benedetta D’Incau – che si firma BeneDì – è fresca vincitrice …
Oltre 800 manoscritti erano in lizza alla 37esima edizione del Premio Italo Calvino, il più importante premio di narrativa inedita in Italia, fondato tra gli altri da Norberto Bobbio, Cesare Cases, Anna Chiarloni, Natalia Ginzburg, Massimo Mila, Lalla Romano e …
Oltre 500 pagine e 60 foto a colori raccontano gli Ebrei di Calabria (ed. Grafiché) nella ricostruzione storica di Vincenzo Villella. L’autore ha scritto in passato un documentato studio sulle giudecche presenti nella regione, oltre cento in tutto, testimonianze e …
Il poeta romantico inglese Percy Bysshe Shelley passò gli ultimi quattro anni della sua vita in Italia. Nel suo Julian e Maddalo, poemetto scritto tra il 1818 e il 1819, Venezia è protagonista. Un luogo tra tanti catturò la sua …
Mossi «da una sincera vocazione patriottica e da una appassionata dedizione per la cosa pubblica», 44 senatori ebrei sedettero in Parlamento nel periodo compreso tra gli ultimi decenni dell’Ottocento e la promulgazione delle leggi razziste. Considerati i ristretti numeri dell’ebraismo …