Dossier

Liliana Segre, Testimone
e nonna d’Italia

“Sarei stata una vecchia comune se non mi fossero capitate tutte le cose che ben sapete. E che mi sono capitate quando ero già vecchia, vecchissima”. Diventare senatrice a vita, essere guardata come un punto di riferimento dall’intero paese, dover essere protetta da una scorta. Liliana Segre, la nonna d’Italia che ha parlato a generazioni… leggi 

Una generazione resiliente

“En Brirà. Non c’è scelta, dobbiamo rispettare le regole, è inutile battere la testa contro il muro e lamentarsi. Facciamo quanto ci dicono e forse questo potrà abbreviare questo periodo così antipatico del covid-19. È l’unica arma che abbiamo a disposizione”. Dalla sua stanza nella Casa di Riposo “Salomon e Augusto Segre” di Torino, Ornella… leggi 

Dossier Pagine Ebraiche
Con gli occhi della terza età

Una quindicina di anni fa il giovane illustratore spagnolo Paco Roca scelse di disegnare una coppia di anziani per una pubblicità. “Non sono belli da guardare”, la secca bocciatura dell’agenzia pubblicitaria per cui aveva realizzato le tavole. L’episodio portò Roca a lanciarsi in un progetto proprio: disegnare un graphic novel dedicato solo agli anziani. Il… leggi 

Il piccolo dittatore a Gerusalemme

In soli 28 minuti The Little Dictator (“Il piccolo dittatore”), con grande sensibilità e ironia, analizza una questione molto importante per la società israeliana: la memoria e la capacità di interrogare il passato in maniera critica. Il cortometraggio, tra quelli proposti durante il seminario di storia del cinema israeliano organizzato dalla professoressa Sarah Kaminski, è… leggi 

“Scoprire Israele da casa propria”

La violenza del terrorismo, l’amore per la musica, il mistero infinito della sessualità. Anche quest’anno la rassegna del Nuovo cinema ebraico e israeliano organizzato dalla Fondazione Cdec in collaborazione con la Fondazione Cineteca italiana porta in scena una varietà di generi e storie a illuminare un panorama culturale in costante fermento. A cambiare è però… leggi 

Audio pilpul

Seguici su Apple Podcasts Seguici su Spotify

Dalla Bibbia al web, il segno dei confini

Nonostante la retorica sulla globalizzazione e lo sviluppo della comunità internazionale, nuove recinzioni e muri di confine continuano a essere eretti in tutto il mondo, attorno a stati, territori occupati e comunità chiuse, tra spazi pubblici e privati, tra area legale e illegale. Alcuni di questi confini sono permeabili e altri fatali, alcuni sono visibili… leggi 

Idee, progetti e sogni:
la vita della Parma ebraica

Dalla Liguria all’Emilia-Romagna. Da “Storytelling. Le storie siamo noi”, il tema di un’edizione segnata dalla volontà di ripartenza di Genova dopo la tragedia del Ponte Morandi, a “I sogni, una scala verso il cielo”, l’argomento che è il filo conduttore della prossima Giornata Europea della Cultura Ebraica in programma domenica 15 settembre in 88 località.… leggi 

“Intese, un bilancio soddisfacente”

Il 1987 è l’anno delle Intese stipulate con l’ebraismo italiano, convertite in legge due anni dopo. Un impegno che segna una svolta nei rapporti con lo Stato e che, nel trentesimo anniversario dall’introduzione, si presta oggi a un’attenta analisi. Sarà questa una delle iniziative più significative ad attendere nei prossimi mesi l’Associazione Italiana Avvocati e… leggi 

Pagine Ebraiche – Dossier Laicità
L’Italia e le tutele a rischio

L’Italia è un Paese laico nel senso pieno e autentico del termine? Un Paese in cui a tutti i cittadini, a prescindere dalle appartenenze identitarie e religiose, sono garantiti gli stessi diritti e lo stesso trattamento? Un Paese in cui non ci sono religioni di Serie A e altre di Serie B (o persino peggio)?… leggi