Italia

MUSEI – Le donne dell’Italia ebraica, il bando del Meis

Una borsa di studio per realizzare una ricerca su “Le donne nella storia, nella cultura e nella educazione degli ebrei d’Italia”. La promuove il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara. Intitolata a “Clotilde e Maurizio Pontecorvo”, la …

DAI GIORNALI DI OGGI
Bokertov 10 aprile 2024

«L’attenzione sul fenomeno terrorismo è sempre stata elevata e dopo il 7 ottobre abbiamo ulteriormente alzato l’asticella», racconta al Corriere della Sera il capo dell’antiterrorismo Diego Parente. In quest’ottica «vengono seguite con attenzione tutte le manifestazioni: solo marginalmente si …

LIBRI – L’attualità di Emanuele Artom, 80 anni dopo

Con cura e delicatezza si girano le pagine del manoscritto. Ciascuna coperta da una velina di protezione. Sono fogli sparsi, di diversi formati, scritti a penna o a matita, costellati di annotazioni, cancellature, correzioni. Sfogliando il diario viene naturale immaginare …

TORINO – I giovani ricordano il giovane Artom

Sinagoga di Torino gremita di giovani nel giorno in cui la Comunità ebraica locale e quella di Sant'Egidio, insieme alle Comunità ebraiche di Vercelli e Casale Monferrato, hanno ricordato la figura del partigiano Emanuele Artom a 80 anni dal suo assassinio per mano nazifascista. Nato nel 1915, Artom era commissario politico di “Giustizia e Libertà” nella Val Pellice e Val Germanasca. Fu catturato il 25 marzo del 1943, all'età di 28 anni, e imprigionato alle Carceri Nuove di Torino. Morì pochi giorni dopo, il 7 aprile, per le torture subite. Il tradizionale corteo in sua memoria, dedicato agli studenti del territorio, era intitolato "A 80 anni dal sacrificio di Emanuele Artom: in marcia verso il futuro”.