Italia

GECE – Famiglie sospese, la Giornata a Roma dedicata ai Bibas

È iniziata dal giardino del Tempio Maggiore la Giornata della Cultura Ebraica a Roma. La grande sinagoga compie 120 anni e sulla sua cancellata è allestita una delle tre mostre realizzate per l’occasione, Centoventi anni di matrimonio al Tempio Maggiore.

GECE – Interrogarsi sui legami, valore ebraico

Proiettata al Teatro Franco Parenti di Milano appare l’opera di Zoya Cerkaasky, 7 ottobre. L’artista israeliana richiama il Guernica, celebre denuncia di Pablo Picasso contro la guerra. Cerkaasky sceglie di rappresentare però una famiglia: sui loro volti l’orrore per la …

GECE – «Costruire una famiglia è come creare il mondo»

Nella lezione che ha inaugurato la GECE a Venezia, per parlare di famiglia il rabbino capo Alberto Sermoneta è partito dal testo biblico. Soffermandosi in particolare sulle vicende dei patriarchi e delle matriarche, con la rispettiva prole, «fino a raggiungere …

GECE – Raccontare la famiglia, tra le pagine di un libro

Dopo i saluti del presidente della Comunità ebraica Enrico Fink e del rabbino capo Gadi Piperno, la Giornata a Firenze è iniziata con un confronto tra quattro autori che nei loro libri hanno spesso messo al centro il tema della …

GECE – La Giornata della famiglia, appuntamento a domenica

Famiglia è parola per ciascuno «immediata e intuitiva, la prima alla quale diamo un senso dopo il primo respiro al mondo, appena nati, colma al contempo di significati, di complessità e di storia, storia dell’umanità stessa», scrive la presidente Ucei …

GECE – Tre mostre a Roma per raccontare la famiglia

Tre mostre celebreranno a Roma il tema della famiglia, filo conduttore della Giornata Europea della Cultura Ebraica. Sulla cancellata del Tempio Maggiore sarà allestita l’esposizione fotografica Centoventi anni di matrimonio al Tempio Maggiore. Famiglia e tradizione degli ebrei di Roma

Ruth’s mette insieme carnivori e talmudisti

Ruth’s è un ristorante casher vegetariano, accanto alla sinagoga di Firenze. Vegetariano è anche il suo titolare da oltre vent’anni, Tomas Simcha Jelinek. «Qui sono passati davvero tutti. Persino il re della bistecca, Dario Cecchini. Fuori dal suo regno non …

GECE – Il Meis presenta il suo album “di famiglie”

Inaugurando la sua nuova mostra Ebrei nel Novecento italiano, il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara (Meis) ha lanciato negli scorsi mesi il progetto digitale Ti racconto il mio ‘900 per documentare scene e momenti di …

GECE – Da Fossoli a Carpi, la memoria delle sinagoghe

Costituita nel 1996 dal Comune di Carpi e dall’Associazione Amici del Museo Monumento al Deportato, la Fondazione Fossoli è l’ente deputato alla tutela e valorizzazione del campo di concentramento di cui porta il nome, luogo di transito per migliaia di …