Italia

UCEI – I giovani e la sfida del ricambio generazionale

Il Consiglio UCEI riunito ieri a Roma ha affrontato temi di importanza strategica, parlando di giovani, leadership e ricambio generazionale, oltre che di prospettive dell’informazione e comunicazione. Quest’ultimo tema è stato introdotto dall’assessore UCEI Davide Jona Falco, che ha poi …

UCEI – Lotta all’antisemitismo, il messaggio di Angelosanto

Nella lotta contro l’antisemitismo «l’UCEI è il più importante interlocutore del mio ufficio».
Così il generale Pasquale Angelosanto, coordinatore nazionale contro l’antisemitismo dallo scorso gennaio, nel rivolgersi al Consiglio UCEI riunito a Roma. Pochi giorni fa, davanti alla Commissione straordinaria …

UCEI – Il Consiglio approva il bilancio 2023

Un minuto di silenzio, una poesia, un Dvar Torah. Si è aperta così la riunione del Consiglio dell’UCEI al Pitigliani il 21 luglio a Roma. In apertura dei lavori, la presidente dell’UCEI, Noemi Di Segni, ha chiesto ai presenti di …

UCEI – Giornata della Cultura, protagonista la famiglia

Nel seicentesimo anniversario dall’attestazione di una presenza ebraica sulle rive del Po, correva l’anno 1424, Torino guiderà quale città capofila il folto drappello di 106 località italiane che ospiteranno incontri e iniziative per la prossima Giornata Europea della Cultura Ebraica. …

UGEI – Incontro con Cividalli, veterano della Brigata ebraica

Tra gli ultimi volontari della Brigata ebraica ancora in vita, Piero Cividalli è nato a Firenze nel 1926 in una famiglia dalla solida tradizione antifascista. Aveva 11 anni quando l'assassinio in Francia di Carlo e Nello Rosselli confermò che quella era la parte giusta in cui stare, nell'Italia fascista sempre più vicina a inabissarsi nell'antisemitismo di Stato. «Carlo e Nello erano amici di famiglia, con le figlie di Nello giocavo spesso. Quell’evento ha risvegliato in me sentimenti profondi», ha spiegato Cividalli a Pagine Ebraiche in una recente intervista, sottolineando come l'approdo alla Brigata ebraica dopo l'emigrazione post-leggi razziste nell'allora Palestina mandataria, il futuro Stato d'Israele, abbia rappresentato per lui «una naturale conseguenza» di tutto ciò che era nel frattempo avvenuto nell'Europa sotto la morsa del nazifascismo.

FIRENZE – Insediato il Consiglio comunale del nuovo corso Funaro

Salone dei Duecento gremito per l’insediamento del nuovo Consiglio comunale di Firenze dell’amministrazione guidata da Sara Funaro, prima donna sindaco nella storia del capoluogo toscano. Quarantotto anni, ebrea, due volte in Giunta sotto il suo predecessore Dario Nardella, Funaro non …

ITALKIM – Fouad Blanga, l’ultimo saluto

«Ho sempre pensato che fosse meglio vivere l’inferno al lavoro piuttosto che il paradiso in casa», raccontava Fouad Blanga a Pagine Ebraiche nel 2011. Allora 85enne, Blanga continuava ogni giorno a recarsi nella sua fabbrica di Tribiano, nel milanese. Un’azienda …