Italia

FIRENZE – Avida torna i sella per ricordare i suoi cari

In sella a una bici, Avida Bachar si emoziona. L’ha promesso a se stesso e alla memoria dei suoi cari colpiti nell’attacco al kibbutz Be’eri il 7 ottobre 2023: la moglie e il figlio subito assassinati dai terroristi, lui stesso …

MUSICA – Fink sulle tracce del “Le-El ‘Olam”

Esperto di tradizione musicale ebraica e a sua volta compositore e artista, oltre che presidente della Comunità ebraica di Firenze, Enrico Fink si è messo “alla ricerca” di un brano scritto nel Cinquecento da un illustre rabbino e letterato che …

L’INCONTRO – Due libri per combattere l’antisemitismo

Due libri «per conoscere e affrontare l'antisemitismo di oggi». Un'iniziativa online dell'associazione culturale ebraica torinese Anavim proporrà due testi di recente uscita all'attenzione del pubblico. Si tratta de Il nemico ideale (Rai libri) della giornalista del servizio pubblico Nathania Zevi e di Sugli ebrei (ed. Bollati Boringhieri) del direttore della Fondazione Cdec Gadi Luzzatto Voghera. L'incontro si svolgerà sulla piattaforma Zoom ed è in programma giovedì 27 giugno alle 21.15. Con gli autori si confronterà il professor Asher Colombo, presidente dell'Istituto Cattaneo di Bologna e docente dell'Università degli studi locale. Concluderà l'incontro una riflessione di David Sorani.

DAI GIORNALI DI OGGI – Bokertov 26 giugno 2024

La sentenza della Corte suprema israeliana sulla fine dell’esenzione dal servizio militare per i haredim trova spazio anche sulla stampa italiana, con l’attenzione puntata in particolare sulle possibili ripercussioni per il governo.
«Nulla preoccupa il premier Benjamin Netanyahu come la …

7 OTTOBRE – Le emozioni d’Israele in mostra a Torino

L’arte come strumento per trasportare il pubblico nelle sensazioni vissute dagli israeliani prima, durante e dopo il 7 ottobre. La felicità infranta, la solitudine, il dolore, la perdita. «Non è una mostra solo sulla guerra, ma una finestra per capire …

ROMA – Famiglia e tradizioni, una mostra per i 120 anni del Tempio

La Giornata Europea della Cultura Ebraica del 15 settembre sarà dedicata alla “famiglia”.
«A Roma non c’è luogo che rappresenti meglio questo concetto del Tempio Maggiore, di cui a breve ricorreranno i 120 anni dall’inaugurazione», sottolinea la storica dell’arte Giorgia …