Italia

ROMA – 4 giugno, ottanta anni dopo una festa per la libertà

Roma celebra in queste ore l’ottantesimo anniversario dalla sua Liberazione. Era il 4 giugno del 1944 quando le forze alleate fecero il loro ingresso nella capitale, espellendo i nazifascisti e garantendo il ritorno della normalità. Scene di giubilo si verificarono …

NAPOLI – Ebrei nel mondo contemporaneo, la lezione di Della Pergola

In questi giorni Sergio Della Pergola, demografo di fama e professore emerito dell'Università Ebraica di Gerusalemme, percorre l'Italia da Nord a Sud con il suo nuovo libro Essere ebrei oggi. Continuità e trasformazioni di un'identità, edito da Il Mulino. L'intento è di fare chiarezza su aspetti non sempre compresi e spesso distorti dall'opinione pubblica, perché «per molti italiani gli ebrei sono ancora un mistero». Mercoledì 5 giugno alle 15 Della Pergola ne parlerà nel corso di un incontro di studio al dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.

DAI GIORNALI DI OGGI –
Bokertov 4 giugno 2024

Una strada in salita. Un cammino tortuoso. Sono le espressioni con cui La Stampa introduce «il percorso di approvazione dell’accordo per tregua e liberazione ostaggi annunciato venerdì dal presidente americano Biden». L’argomento è in evidenza su varie testate, con al …

CINEMA – Rassegna a Milano sui semi dell’odio

Quattro film scelti da quattro ospiti per indagare cosa spinga ad odiare l’altro, per interrogarsi attraverso l’arte sulle radici della violenza e dei conflitti. Si intitola I semi dell’odio la rassegna cinematografica promossa dal Memoriale della Shoah di Milano in …

7 OTTOBRE – Da Roma a Milano in piazza per gli ostaggi

«All eyes on the tunnels of horrors». Lo si leggeva in un cartello esibito ieri a Largo Argentina, nel cuore di Roma, durante un presidio organizzato dal Forum delle famiglie degli ostaggi israeliani e dell’associazione Run for Their Lifes Rome …

ROMA – Torna a casa la Seconda casa di Ullman

Micha Ullman è uno scultore israeliano di fama internazionale, autore tra gli altri del memoriale sotterraneo collocato nella berlinese Bebelplatz in ricordo del rogo dei libri compiuto dai nazisti il 10 maggio 1933. Per il Giorno della Memoria del 2004 …

DAI GIORNALI DI OGGI – Bokertov 31 maggio 2024

In un sondaggio diffuso dal Canale 12 il primo ministro Benjamin Netanyahu risulta il leader politico preferito dagli israeliani per la guida del paese, con il 36% di consensi rispetto al 30% per il suo rivale Benny Gantz. «Un …

BOLOGNA – De Paz: Gesto sindaco non è di pace

«Servirsi del bene pubblico per promuovere la causa palestinese nel presente conflitto a Gaza, in un contesto di crescente violenza e manifestazioni sempre più di carattere squadrista, è un gesto non di pace».
È ferma la presa di posizione della …

DAI GIORNALI DI OGGI –
Bokertov 29 maggio 2024

Il riconoscimento unilaterale della Palestina da parte di Spagna, Norvegia e Irlanda produce effetti anche in Italia, con «le opposizioni unite in pressing» sul governo Meloni affinché faccia lo stesso (Repubblica). Nel Pd intanto «esplode il caso Tarquinio», segnala …