SHAVUOT – La vera festa è nella quotidianità

Proprio in queste ore in cui ci prepariamo alla festa di Shavuòt e riviviamo con trepidazione l’arrivo dei nostri antenati ai piedi del monte Sinai per ricevere la Torà, scopo ultimo dell’uscita dall’Egitto e della liberazione, proviamo un turbinio di …
A fine maggio il governo spagnolo, insieme a quelli di Norvegia e Irlanda, ha formalmente riconosciuto lo Stato palestinese. Una mossa «storica» per avvicinare la pace in Medio Oriente, ha sostenuto il capo del governo di Madrid Pedro Sanchez. Un …
«Non uno solo si è levato contro di noi per sterminarci, bensì in ogni generazione qualcuno cerca di sterminarci: ma il S.B. ci salva dalle loro mani». Si narra di un re che si era adirato con suo figlio primogenito …
È cosa nota che la festa di Pesach celebra la liberazione degli ebrei dall’Egitto. Meno noto è che la libertà dalla schiavitù egiziana figura nel primo dei Dieci Comandamenti: “Io sono il Signore tuo Dio che ti ha fatto uscire …
La maternità surrogata è uno dei classici temi che alcuni qualificano come «divisivi», attorno al quale visioni del mondo spesso distanti si confrontano e talvolta confliggono in modo irreversibile. Mentre in Italia il Parlamento discute sulla possibilità di renderla un …
Per effetto dell’anno embolismico in corso alcune Parashot che normalmente si leggono dopo Pessach in questo ciclo precedono la festa. Si tratta di brani del libro di Wayqrà difficili da comprendere. È un’occasione straordinaria per rileggerli e interpretarli in funzione …
“Da quando inizia il mese di Adar si aumenta la gioia”, così ci insegnano i Maestri (TB. Ta’anit 29a); in questi giorni, alla vigilia del mese di Purim (quest’anno Adar II) ci chiediamo cosa fare di una prescrizione che ci …
“Perciò hanno chiamato questi giorni Purim (“sorti”) dal nome della sorte (pur)” che il malvagio Haman aveva tirato per pianificare lo sterminio di tutti gli Ebrei (Ester 9, 26). Mi domando perché la festa sia stata denominata al plurale, dal …