Melamed

melamed – La lezione di Paola Sereni

Il 10 luglio scorso scompariva a Milano, alla soglia dei novant’anni, “la Sereni”. Paola Sereni Rosenzweig è stata preside delle Scuole della Comunità e docente di italiano al liceo ebraico per oltre una generazione di studenti, incluso il sottoscritto. Non …

giovani – Team building all’UGN

maura-leviDal 28 al 30 ottobre, in un agriturismo in provincia di Viterbo, l’intero staff dell’UGN – Ufficio Giovani Nazionale, il gruppo che si occupa delle attività giovanili all’interno dell’Area Cultura e Formazione dell’UCEI, si ritroverà per fare “team building”, al …

Stati Uniti – Bilinguismo e autonomia

bilinguismo-charter-schoolUna scuola pubblica con una dose elevata di autonomia, che può scegliere di costruire il suo curriculum potenziando determinate discipline. Per esempio, insegnando le materie in due lingue invece che una. È la realtà delle charter schools americane, che si …

anniversario – Studiare le scienze con Rita

rita-levi-montalciniNell’anno in cui cadono i trent’anni dal conferimento del Nobel per la Medicina a Rita Levi-Montalcini, la nipote Piera lancia l’idea di celebrare l’anniversario con eventi in diverse città e coinvolgendo i più giovani. “Stiamo cercando di avviare delle iniziative …

giovani – “Informatevi, raccontate”

adamIl patto è stato siglato. “Cari giovani, adesso è il vostro turno. Informatevi, studiate, raccontate. Fate in modo che questa terribile pagina non sia più condannata all’oblio”. Gadiel Taché è a sua volta un giovane uomo, 38 anni. Ma le …

solidarietà – I rifugiati vogliono studiare

danielÈ stata un’estate passata in un campo profughi di Ulm, in Germania, a segnare Adam Sella. Passarvi alcuni mesi da volontario ha cambiato la prospettiva di questo giovane studente di Cincinnati. Nel campo ha incontrato tanti ragazzi, studenti della sua …

Cultura e formazione
Corso di laurea, iscrizioni aperte

30201410876_789bf0c1c8_o Settembre 1913. Vigilia di Yom Kippur. In una piccola sinagoga disadorna e male illuminata pregano dei chassidim. Entra, elegante e bello, Franz Rosenzweig. Il giovane non è preparato alla scena che ha davanti: una piccola stanza dove si respira una …

Lussemburgo – La religione esce da scuola

lussemburgoIn Lussemburgo l’inizio del nuovo anno scolastico ha visto l’attuazione di una riforma annunciata già nel 2014: l’insegnamento della religione come materia opzionale è stato sostituito da un’ora identica per tutti e obbigatoria di insegnamento dei valori. Nell’orario settimanale di …

israele – Vietato odiare

damNessuno spazio per l’odio. E pene ancora più dure per chi cavalca la tensione, distrugge legami, semina violenza tra i più giovani. Anche e soprattutto nel mondo della scuola, dove si formano le nuove coscienze della nazione.
È un messaggio …

leadership – Dirigenti di successo

fraQuali sono le caratteristiche di una dirigenza scolastica efficace nelle scuole ebraiche, e in che modo può essere nutrita e sostenuta? A questa domanda risponde lo studio commissionato dal Consortium for Applied Studies in Jewish Education, un’organizzazione filantropica ebraica americana …