Melamed

Scuola, educazione. In una parola: Storia

L’idea di effettuare una ricerca negli archivi della Scuola “Vittorio Polacco” è nata qualche anno fa quando, per concedere gli attestati di frequenza alle vittime delle leggi razziali che ne avevano bisogno per ottenere il vitalizio di benemerenza, durante la …

young engineers’ conference – Storia di un successo

tech-kids2“Hanno lavorato sodo e ce l’hanno fatta”. Questa è la storia di un successo, ambientata in un villaggio arabo tra Nazareth e la Galilea, come racconta Ruaa Omari, una delle protagoniste. Insieme ai suoi compagni di classe Tamim Zoabi e …

dialogo – La laicità in discussione

benedizioni e tar“Ora le faremo, sarà convocato il consiglio di istituto per decidere, la richiesta dei parroci è già arrivata”, dice la preside Daniela Turci. Sulle benedizioni pasquali in classe, fuori dall’orario di lezione, la scuola tira dritto dopo che il Consiglio …

Genitori competenti, e certificati

A volte dobbiamo fare una domanda impertinente per trovare la strada verso una risposta attinente. I comportamenti “devianti” si scatenano in presenza di una molteplicità di fattori concomitanti, e la predisposizione biologica può essere dovuta a molte cause differenti, che …

regno unito – J-TV, la YouTube ebraica

jtv“C’è un gran bisogno che gli ebrei inglesi riscoprano la bellezza della loro identità e delle loro tradizioni. Mi piacerebbe essere un tramite”. È l’auspicio espresso da Oliver Anisfeld, 21 anni, studente universitario e ideatore di J-TV, un canale di …

storia – Insegnare la pace

egitto 1Le primavere arabe del 2011 hanno lasciato molte eredità, non tutte conformi a quanto ci si aspettava, ma in vari casi decisive. Una di queste, con l’allontanamento dalla presidenza dell’Egitto dopo 30 anni di Hosni Mubarak, che fu comandante nella …

contro il sessismo – Come una ragazza

Schermata 2016-03-11 alle 00.56.31Troppo spesso il ruolo femminile nei libri di testo è rappresento secondo stereotipi negativi. Stereotipi che minano l’istruzione delle ragazze. Ad affermarlo, un recente studio promosso dall’Unesco,l’’Agenzia delle Nazioni Unite che promuove la scienza e la cultura. E questa rappresentazione, …

Fiducia, università e antisemitismo

È la psicologa Silvia Vegetti Finzi a ricordarlo dalle pagine del Secolo XIX (28 febbraio): “I figli meritano più fiducia”. Bambini e ragazzi sono guardati a vista, ma così non li si aiuta a seguire le proprie inclinazioni, e se …

MIUR – TED
Argomentare, a scuola

160304 ted - miurMigliorare la propria capacità di parlare in pubblico, sia in italiano che in inglese, a scuola. Potrebbe sembrare un obiettivo lontano, ma grazie al protocollo d’intesa firmato al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca dal ministro Stefania Giannini e dal …