Opinioni a confronto

Machshevet Israel
Spinoza-renaissance

A metà agosto, sull’inserto letterario di un quotidiano, il filosofo di ascendenza agambeniana Emanuele Coccia ha ragionato sulla nuova fioritura di libri su Spinoza (“Tutti pazzi per Baruch”) chiedendosi infine se, per caso, stiamo diventando tutti panteisti. Ora, l’idea che …

Setirot – Ricordando Rabin

Forse io avrei mantenuto il titolo ebraico, Yamìm Noraìm, i giorni terribili, quelli del timore reverenziale, ovvero il lasso di tempo che passa tra Rosh haShanà e Kippur in cui ci si prepara all’espiazione, piuttosto che l’inglese Incitement, incitamento. Perché …

Letture facoltative
La guerra di Bobby

Esattamente trentotto anni fa, il 3 settembre 1972, a Reykjavík terminava il campionato del mondo di scacchi tra il campione sovietico Boris Spassky e lo sfidante, l’americano Bobby Fischer. In un anonimo palazzetto di cemento in Islanda si disputa quello …

Il volo Tel Aviv-Abu Dhabi

Lunedì 31 agosto il primo volo diretto da Tel Aviv ad Abu Dhabi ha rappresentato la manifestazione più spettacolare dell’accordo di pace raggiunto tra lo Stato d’Israele e gli Emirati Arabi Uniti, con la regia degli Stati Uniti. Come è …

Spuntino – Ipertesto

Uno degli aspetti straordinari della Torà, inesauribile fonte di studio, è che i Maestri la commentano e spiegano interagendo tra loro con nuove interpretazioni ed approfondimenti, indipendentemente dalla distanza che li separa nel tempo e nello spazio, come se fossero …

Ticketless – La provinciale

Questa settimana voglio rendere omaggio a Eloisa Ravenna e alle sue radici provinciali, vercellesi. Ricordi famigliari (era stata compagna di giochi di mia madre), ma vorrei rendere testimonianza anche del suo modo di essere donna di valore. Alle qualità femminili …

Oriente e Occidente

Lo vediamo anche in questi giorni di intenso e spesso surreale dibattito sulla riapertura delle scuole: la pandemia in atto ha riportato sotto i riflettori l’antica relazione fra Oriente ed Occidente. Ad oggi sembra che il modello collettivista orientale, anche …

Il concerto di Varsavia

Dopo l’occupazione tedesca della Polonia numerosi compositori polacchi furono trasferiti nella prigione di Pawiak, presso il Campo di concentramento di Varsavia ubicato nel Ghetto; sospettati di perseguire finalità politiche ostili al Reich mascherate da attività artistiche o ritenuti membri di …

Periscopio – Gite ad Auschwitz

Fare opere di narrativa sulla Shoah, com’è noto, significa inoltrarsi su un terreno estremamente delicato, in quanto l’immensità dell’orrore evocato impone di andare coi piedi di piombo. Molti, troppi sono i rischi che incombono (banalizzazione della tragedia, offesa al ricordo …

Unicità

Si riaccende l’annosa questione se gli ebrei siano universalisti o particolaristi, e su come sia meglio essere, e quella ad essa collegata dell’unicità della Shoah. Si riaccende, stranamente, in uno stretto collegamento con il dibattito, che prende spesso toni da …