Opinioni a confronto

Ci riguarda

Il movimento LGBT è diventato uno degli obiettivi preferiti della destra sovranista in molta parte d’Europa. Il 7 agosto a Varsavia una manifestazione contro l’omofobia è stata brutalmente attaccata dalla polizia, con decine di arresti. La manifestazione protestava anche per …

La via del complotto

Non sappiamo molto delle cause dell’incendio che ha distrutto Beirut pochi giorni fa. Ad ogni buon conto, tanto “per non sbagliare” torna l’idea del complotto. Sbaglio se dico che so già come andrà a finire? Ovvero l’idea è che “il …

Formare i formatori

Chi forma i formatori? E come? È la domanda che mi pongo più o meno ogni volta che mi viene proposto un corso per insegnanti (come mi è capitato per esempio di recente dopo aver compilato un interessante questionario sulla …

Oltre il conflitto, la solidarietà

“Le teorie cospirazioniste sull’esplosione stanno soltanto togliendo l’attenzione dai veri responsabili, le autorità competenti, criminali che hanno rovinato centinaia di migliaia di vite e lasciato dietro di sé una città in rovina”, scrive su Twitter Karl Sharro, un celebre umorista …

Discendenti delle vittime della Shoah
l’Austria si impegna per la cittadinanza

L’Austria permetterà ai discendenti delle vittime della Shoah di ricevere la cittadinanza a partire dal Primo settembre. Ad annunciarlo nei giorni scorsi l’ambasciata austriaca in Israele. Prima di un recente emendamento alla legge sulla cittadinanza austriaca, ratificata lo scorso settembre, …

La Libia ebraica tra storia e memoria

Il volume Libia ebraica. Memoria e identità. Testi e immagini, uscito nel 2018 in inglese per la Syracuse University Press e ora riproposto in edizione italiana da Salomone Belforte, si colloca nel contesto delle celebrazioni del cinquantenario dell’espulsione degli …

Setirot – Sacro e profano

Per il New York Times è “un romanzo sublime, dalle influenze kafkiane e rothiane, che si destreggia tra sacro e profano con creatività e ironia”. Sicuramente Kaddish.com di Nathan Englander (traduzione di Silvia Pareschi, Einaudi) mescola con fine maestria ironia …

Letture facoltative – Conversazioni

Conversare con Iosif Brodskij deve essere stata una esperienza intellettuale di rara intensità. Fortunatamente, per la maggioranza degli appassionati di Brodskij che non ha avuto la possibilità di conoscerlo di persona, viene in soccorso il volume di Conversazioni a cura …

Spuntino – A piccoli passi

La parola ‘ekev, che è anche il nome della parashà di questa settimana, significa (in) sèguito, almeno nel contesto del primo versetto (Deut. 7:12). ‘Ekev tishme’un, in seguito ascolterete, capirete. Normalmente si é più ricettivi e riflessivi verso la conclusione …

Ticketless – Guerra e pace

Di Furio Biagini, che la settimana scorsa ricordavo per i preziosi studi sul rapporto ebraismo-anarchia, è appena uscito un libro interessante e originale: Concedi la pace. La guerra nel pensiero ebraico dalla Torah al sionismo (Ed. l’Ornitorinco). Si tratta della …