Opinioni a confronto

Le marionette e il senso della vita

“Quando mi è stato chiesto di tirare giù un libro dalla mia biblioteca ho pensato di prendere un testo piccolissimo di un grandissimo autore: Il teatro delle marionette di Heinrich von Kleist, che è stato ed è ancora oggi molto …

Una battaglia pretestuosa

Anche le statue non sono verità assolute. Ognuna appartiene al suo tempo, ognuna, dal tempo, viene contestata.
I monumenti celebrativi a Cristoforo Colombo furono eretti per celebrare la scoperta di un nuovo continente, fissavano un significato certamente politico: volevano segnare …

La parola razza

Si discute nuovamente se abolire o meno il termine “razza”, presente anche nella nostra Costituzione. Che le razze non esistano è noto, e la scienza più recente lo ha dimostrato a sufficienza. E confesso che anche io sono stata favorevole …

L’Europa, gli ebrei e Bisanzio
un intreccio da studiare

Riconsiderare sia il ruolo dell’Europa Orientale, di Bisanzio, sia del contributo ebraico nella costruzione dell’Europa come oggi la conosciamo. Su queste due direttrici, che nel corso dei suoi studi si sono incrociate, si è mosso il lavoro della storica Évelyne …

Oltremare – Sulla battigia

Prime passeggiate con i piedi in acqua, finalmente. Quando si abita a pochi chilometri dalla battigia, è criminale non mettersi i sandali da combattimento, quelli con i quali si possono tranquillamente scalare montagne, e lanciarsi a qualunque sia la velocità …

Il racconto della storia

A proposito delle statue. Il racconto della storia non è mai consolativo ed è bene che sia divisivo. È uno dei motivi per cui la storia è discussione nel presente sul passato, pensando comunque al futuro che si auspica. Diversamente …

Predisporre per gli altri

La nostra parashà inizia con la mitzvah di Aharon e in seguito del Cohen gadol di “far salire i lumi”. “Beha’alotekhà et ha nerot – nel tuo far salire i lumi”. Fanno notare i commentatori che non si parla di …

Giornalisti, giornali, democrazia

Da grande vuoi fare il giornalista o il poliziotto?
Se avessero rivolto questa domanda a qualcuno della mia generazione (almeno, tra quelli che frequentavo) quando eravamo adolescenti credo che la prima delle due opzioni avrebbe avuto un consenso plebiscitario: i …

La mappa degli esonomi

In Belgio si discute se rimuovere le statue di Leopoldo II, il regnante che a cavallo tra Ottocento e Novecento decimò la popolazione autoctona congolese per lo sfruttamento delle materie prime della colonia africana. A Bristol una statua del mercante …

Setirot – Il confronto

La storia grande, con la S maiuscola, così come quella “piccola” quotidiana, alterna guerra e pace, dispute, accordi e disaccordi, torti e ragioni, punti di vista differenti, discussioni. Ma noi ebrei, non avendo avuto una terra per migliaia di anni, …