Opinioni a confronto

Guide nel deserto

“Black Lives Matter” scritto sull’asfalto della strada che conduce alla Casa Bianca non è come le quattro parole (“I have a dream”) di 57 anni fa (il 28 agosto 1963). Manca una guida, un’idea, un’immagine che indichino il percorso da …

Il cammino e la terra

La condizione dell’esodo, e della diaspora che da ciò deriva nel lungo periodo, è un aspetto fondamentale nella storia dell’umanità. Non riguarda solo singole comunità ma chiama in causa processi sociali, politici ed economici di ampia durata. In Italia, al …

Chiesa e modernità

Il recente testo di David Bidussa, La misura del potere. Pio XII e i totalitarismi tra il 1932 e il 1948 (Solferino, 2020), merita qualche considerazione per svariati motivi. Si tratta di un testo che incrocia molti piani e diversi …

I nomi dell’incontro

“Avevo una città bella tra i monti/ rocciosi e il mare luminoso. Mia/ perché vi nacqui, più che d’altri mia/ che la scoprivo fanciullo, ed adulto/ per sempre a Italia la sposai col canto.”
Una targa posta davanti al golfo …

La mitzvà dei kohanim

Nella parte più centrale della nostra parashà troviamo quella che va sotto il nome di “birkat kohanim – benedizione sacerdotale”. Aharon prima, e i suoi discendenti dopo, avevano e hanno tutt’ora il dovere di imporre, attraverso le loro mani, la …

Imposta sulle fantasie

Un prestigioso quotidiano, a proposito della possibilità che Israele annetta parti della Zona C di Giudea e Samaria, ha titolato: “Basta accordi con Israele. Tramonta il sogno di pace del popolo palestinese”, e indi ha fatto riferimento alla formula “due …

Azioni e reazioni

Con il senno di poi – e sottolineo con il senno di poi dato che allora ero favorevolissimo alla decisione del premier Ariel Sharon – l’evacuazione/disimpegno unilaterale dalla Striscia di Gaza proposta nel 2004 e attuata nell’agosto 2005, non è …

Il mito degli Stati Uniti

L’orribile episodio di Minneapolis, dove il poliziotto Derek Chauvin ha ucciso l’afroamericano George Floyd se non con premeditazione certamente con volontà, ha scatenato negli Stati Uniti le violente reazioni che si stanno protraendo da giorni e che anche nel resto …

Questione di civiltà

“Il femminicidio è percepito come un problema di genere sebbene sia una questione di civiltà”. Lo ha detto Anat Lev Adler, giornalista israeliana impegnata nella denuncia delle violenze domestiche nel suo paese, durante la manifestazione che si è svolta a …

Machshevet Israel
“Ebraicizzare” Kant

È un peccato che nessun testo di Isaac Breuer (1883-1936) sia – per ora – disponibile in traduzione italiana. Si tratta di uno dei pensatori più originali della simbiosi ebraico-tedesca, sebbene sia stato oscurato da Rosenzweig, più critico di lui …