Opinioni a confronto

Capodanno ebraico,
tutti in vacanza

Il 26 settembre, primo giorno di Rosh Hashanà, e forse anche martedì 27, secondo giorno, molte scuole pubbliche sede di seggio elettorale saranno chiuse. Centinaia, se non migliaia, di allievi e insegnanti ebrei avranno la possibilità di festeggiare adeguatamente il …

Lingue

“Quando scompare una lingua, muore con essa una visione totale – una visione come nessun’altra – della vita, della realtà, della coscienza”. Scrive Myriam Moscona citando George Steiner nel libro Tela di Cipolla (Guida Editori 2021). Un libro, o meglio …

Verso un’Europa marginale?

Quali obiettivi si propone Vladimir Putin mettendo in scena a Vladivostok, cioè a casa sua ma nel luogo più remoto possibile rispetto agli scenari europei, un palcoscenico internazionale pronto ad ascoltare e a prendere per buona la sua interpretazione dell’attuale …

Distinzioni

Un recente articolo (Liliana Picciotto, The Decision-Making Process of the Roundup of the Jews of Rome – October 1943, A Historiographic Revisitation Based on OSS – Office of Strategic Services -Documents, Yad Vashem Studies a.48/1-2, 2020) tratteggia (questo non è …

La sfida del rinnovamento

Chissà se il rinnovamento, tema della Giornata della Cultura Ebraica di quest’anno, è davvero un tema o non sia piuttosto una necessità inderogabile, implicita e necessaria nell’esistenza di chiunque di noi.
E chissà se il rinnovamento non sia un falso …

Loujin

Ricordiamone almeno il nome, Loujin Ahmed Nasif, e la foto, una bimbetta di quattro anni con le treccine, sorridente. È morta ieri su un barcone nel Mediterraneo, con sessanta migranti privi di cibo ed acqua, e a cui tutti avevano …

Oltremare – Strade

Nel paese di Waze, ovvero della app che dovrebbe aiutare i guidatori ad arrivare da un punto ad un altro e a farlo nel modo più diretto e senza ingorghi, c’è una cosa che forse non salta all’occhio di chi …

Accidia e risacca

Sono francamente poco credibili quei ripetuti richiami alle prossime elezioni laddove queste sono descritte come una sorta di redde rationem, un bivio tra democrazia e autocrazia. Alle porte del nostro Paese non ci sono le camicie nere e ancora meno …

Un tempo nuovo

Chiddùsh è parola polisemica, che in ebraico è utilizzata con significati diversi come: rinnovamento, rigenerazione, ma anche scoperta (soprattutto in relazione a nuove interpretazioni).
Quella polisemia diventa opportunità per pensare le molte strade di un concetto, ma anche le sfide …

La nostra terraferma

Ebreo ungherese allievo della Yeshivà di Pressburg (oggi Bratislava, Slovacchia), Benzion Moskovitsh studiò musica a Vienna intraprendendo altresì il mestiere di orafo; nel 1938 riparò ad Anversa con la moglie e i figli, nel 1939 divenne hazan della sinagoga Benei …