Opinioni a confronto

Bambine sommerse o salvate

Vi propongo la vicenda di due bambine, nate più o meno nello stesso periodo in Cecoslovacchia. Destino comune (ebree travolte dalle persecuzioni), esiti umani assai diversi. La storia di Vera (Veruška Diamantova) è narrata in un bel libro illustrato per …

Il campo di battaglia
tra democrazie e autocrazie

Come avviene da molto tempo, anche quest’anno Maurizio Molinari ha pubblicato un volume di riflessione sul periodo appena trascorso. Ma quest’anno il volume (Il campo di battaglia. Perché il Grande Gioco passa per l’Italia, La nave di Teseo, …

I Rothschild e il sionismo

Rothschild. Il nome evoca grandi ricchezze collegate alla famiglia. La storia è nota e non vale la pena di ripeterla qui. Ciò che invece è meno noto è che nel quadro di una diversificazione o forse per un autentico e …

Machshevet Israel
‘Al derekh ha-emet

L’espressione ebraica ‘al derekh ha-emet, che potremmo tradurre “secondo verità” (alla lettera “sulla via della verità”), compare nel titolo di due testi qabbalistici, ovviamente scritti in ebraico, forse i più significativi di Menachem Finzi da Recanati, un rabbino marchigiano

Ticketless – Rileggere Chiaromonte

Molti anni dopo la fine della seconda guerra mondiale, un grande giornalista Ugo Stille (Mickail Kamenetzky), di origine russa, esule per larga parte della vita, commemorando Nicola Chiaromonte fece appello a due versetti della Commedia nei quali si compendia per …

Periscopio
Il nono cerchio dell’Inferno

Come abbiamo ricordato nella nostra nota di mercoledì scorso, il nono cerchio dell’Inferno dantesco, il più profondo, è destinato all’eterno supplizio dei traditori, la cui colpa, evidentemente, è considerata la più grave di tutte. Questo cerchio è diviso, a sua …

La posizione di Jorge Drexler

Jorge Drexler è un ebreo uruguagio che vinse il Premio Oscar nel 2005 per la miglior canzone originale con “Al otro lado del río” de “I diari della motocicletta”; il solo Oscar vinto dall’Uruguay. Poiché gli organizzatori della cerimonia decisero …

Presidenti, patrioti e presidenzialismo

Sintomi preoccupanti si profilano all’orizzonte, in vista dell’imminente elezione del Presidente della Repubblica. Segnali che potrebbero preludere a uno snaturamento della figura e del ruolo assegnato dalla Costituzione al Capo dello Stato, e di conseguenza a un’accentuazione dei già forti …

Zemmour

A proposito di Zemmour:
Il Gran Rabbino di Francia Haim Korsia: “Antisemita certamente, ed evidentemente razzista”. La presidente uscente degli studenti ebrei di Francia, Noemie Madar: “È terrificante che un razzista al giorno d’oggi si dichiari ebreo”.

Anna Foa, storica

L’attesa per la giustizia

Ci sono pudore, silenzio rispettoso e un’attesa che dura da quasi quaranta anni. Come se si dovesse attendere il biblico periodo per arrivare alla Terra Promessa. L’aspetto più sorprendente sono la calma, la responsabilità e la saggezza che proviene da …