Opinioni a confronto

Analisi scorretta – L’Elogio
dell’elezione indiretta

Gli ultimi Presidenti della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, Giorgio Napolitano e Sergio Mattarella hanno goduto di ampia considerazione e popolarità per il loro equilibrio e per aver ben rappresentato il sentimento degli italiani, divenendo naturale simbolo dell’unità nazionale come deve …

In concerto nel Negev

Ogni ricerca ha paternità ed ereditarietà; non nasce dal nulla e diviene fondamentale quando conferisce il continuum spazio-temporale a quanto precedentemente maturato.
La ricerca musicale concentrazionaria si distingue da altre ricerche per il suo elevato tasso di condivisione; quanto scoperto …

Ticketless – Onora tuo padre

C’è qualche cosa di tragico, meglio di nobile nel rifiuto di Maria Laura Rodotà: “Mio padre era un meridionale illuminista, si sarebbe stravaccinato, ascoltava cortesemente i pirla ma non li amava”. Epiteto a parte, destinato agli organizzatori del movimento promosso …

Il significato delle scuse

È diventata un’amara, ricorrente consuetudine sentirsi chiedere scusa a nome di chi ha compiuto un male irreparabile senza mai pentirsene. E vien fatto di chiedersi chi abbia il diritto di chiedere scusa a nome di altri che non l’ha mai …

La dottrina giuridica e il caso Halimi

Sulla rivista giuridica dell’Università di Salerno, diretta dal Professore Francesco Lucrezi, abbiamo pubblicato il seguente articolo: Gli ebrei come vittime globali dei crimini d’odio. I casi di Sarah Halimi e di David Fremd [Iura & Legal Systems ‐ ISSN 2385‐2445 …

Il ruolo dell’Onu e l’amarezza
per il voto italiano

Nei giorni scorsi, per l’ennesima volta, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato a maggioranza tre documenti di condanna nei confronti di Israele, legati alla politica di insediamento nei Territori e alla situazione sulla Spianata delle Moschee/Monte del Tempio (odiosamente …

Chanukkah e l’educazione alla differenza

“Chanukkah significa educazione. Viene dalla radice chinuch che significa educare. E per noi è un’educazione alla differenza. Noi siamo testimoni di una cultura di minoranza che lotta affinché ci siano sempre minoranze all’interno della società”. Di fronte al pericolo della …

Oltremare – Nomi

Da qualche settimana a questa parte ci trapassa le orecchie senza pietà ad ogni ora possibile la pubblicità via radio di una compagnia del Gas, in cui, per dire che con il loro gas si può avere l’acqua calda senza …

Complottisti,
prendiamoli sul serio

David Bidussa ha citato il rapporto Censis sul Pensiero irrazionale. Brividi e tremori. Pare infatti dovremo abituarci a vivere in mezzo a ogni sorta di persone convinte che esistano i poteri forti, che il COVID non esista e via discorrendo, …

Complottismo nel tempo

Il 55° rapporto annuale Censis, uscito due giorni fa registra con precisione ciò che c’è, ma che riusciamo a metter a fuoco con difficoltà, forse anche con ritrosia. Il complottismo è una condizione che ci accompagnerà a lungo e non …