Opinioni a confronto

Le forme dell’antisemitismo

Antisemitismo? Con le scuse si risolve.
Il signor Fabio Meroni, consigliere leghista, chiama Liliana Segre con il numero di matricola che, ad Auschwitz, da ragazzina, l’ha marchiata a vita. Merita forse l’appellativo di ‘signor’ il leghista disumano e becero Fabio …

Un Paese serio

I No vax esistono anche in Israele, ma sono pochi e soprattutto non sono aggregati in schieramenti politici orientati su posizioni anti-vaccinali. Nessuna tendenza anti-governativa su questo tema, nessuna mania di persecuzione, nessuna teoria del complotto mondiale, nessuna campagna contro …

Dire basta

Diciamo basta? diciamo basta agli ufologi che scopriamo con orrore ricoprono cariche pubbliche oltre ad insultare in maniera imperdonabile la senatrice Segre! Diciamo basta a 4000 deficienti che dal Circo Massimo a Roma – pensate che infima minoranza rappresentano – …

Oltremare – Autunno

Da quando Facebook è diventato una finestra sul mondo, più visuale che intellettuale, perché ormai non esiste quasi un post che non sia accompagnato da una immagine, si notano di tanto in tanto dei trend. Aprire FB e trovare centinaia …

Shemirat mitzvòt

“Così direte al mio signore ad Esav, ho abitato con Lavàn”. In ebraico il testo citato porta l’espressione “garti – sono stato straniero” dal termine “gher” oppure “ho abitato” dal verbo “lagur”.
La somma delle lettere che compongono la parola …

Abitare le tenebre

Bookcity, la rilevante rassegna culturale offerta dalla città di Milano ogni novembre, è stata l’occasione per presentare la traduzione italiana della testimonianza di Fred Sedel, Abitare le tenebre (L’Ornitorinco 2021), che si pregia della prefazione di Liliana Segre ed è …

Casi isolati o timidi inizi
di un cambiamento?

Nel neoeletto Consiglio dell’UCEI le donne sono poco più di un quarto, 14 su 52; una sola donna tra i dieci Consiglieri eletti a Milano e quattro nominate o elette dalle 19 Comunità medie e piccole (ma tre di queste …

Questione di prospettiva

“Un povero era andato a chiedere consiglio a un uomo giusto, uno zadik, lagnandosi della propria povertà:
«Vivo nella miseria, ho dieci figli da mantenere, una moglie bisbetica e una suocera in buona salute, piena di vigore e di appetito… …

Italiani ad Auschwitz

È in libreria da pochi giorni il nuovo libro di Laura Fontana, Gli italiani ad Auschwitz (1943-1945). Deportazioni, “Soluzione finale”, lavoro forzato. Un mosaico di vittime edito dal Museo statale di Auschwitz-Birkenau. Si tratta di un lavoro importante, frutto di …

 Antonietta Raphaël,
identità allo specchio

Una donna in tutta blu dallo sguardo deciso e consapevole. Maniche rimboccate e strumenti di lavoro in mano. Un simbolo di emancipazione femminile in un’epoca in cui l’uguaglianza di genere era ancora lontana. Una donna capace di superare i pregiudizi …