Opinioni a confronto

Ticketless – Mattir Assurim

Nella mia lunga e piuttosto tortuosa carriera d’insegnante gli anni che mi hanno aiutato di più a crescere sono quelli spesi al carcere delle Vallette, in un corso per i detenuti che la scuola professionale dove insegnavo aveva da poco …

Periscopio – Dante
e il viaggio di Immanuel

Era inevitabile che, in quest’anno dedicato a Dante, nel settimo centenario della sua scomparsa, sulla stampa ebraica – e non solo – si riaccendesse l’attenzione sui possibili rapporti intercorsi tra il poeta fiorentino e Immanuel Romano (1261-1328), geniale e anticonformista …

Controvento
Farmaci anti-Covid

È stata annunciata un paio di settimane fa in Israele la scoperta di un nuovo farmaco che sembra molto promettente nella terapia del Covid.
EXO-CD24 è stato messo a punto nei laboratori dell’Ichilov Center dell’Università di Tel Aviv. Si tratta …

Il razzismo oggi

Leggetela la lettera di Seid, il ventenne dalla pelle nera che si è ucciso. Leggetela tutta, con attenzione, non solo quando racconta del clima intorno a sé, del rifiuto della sua pelle nera, ma anche quando dice come aveva interiorizzato …

L’indignato permanente

Esiste una figura pubblica, molto diffusa nell’età – a tratti asociale – dei “social”, che è quella dell’indignato permanente. Chi ha pratica di comunicazioni online, non può non averlo incontrato. Più di una volta in vita sua, in tutta probabilità. …

Il significato delle parole

Pro memoria.
«Dictator est qui dictat». Il dittatore è colui che dice, colui che detta, colui che, dopo la sua presa di potere, è l’unico a parlare. Così Carl Schmitt, nel suo «La dittatura», esattamente 100 anni fa.
Le parole …

L’antisemitismo degli intellettuali

A chi è abituato a frequentare certi ambienti è capitato molto spesso di trovarsi, a proposito del giudizio su Israele – in minoranza, soverchiato, almeno numericamente, da chi abitualmente assume una posizione di ostilità nei confronti dello Stato ebraico. Finora …

Spuntino – Darsi da fare

All’inizio del brano di questa settimana D-o si rivolge a Mosè “shelach lekhà” ( = manda per te, Num. 13:2) offrendogli la libertà di prendere una decisione. Rashì commenta “leda’atkhà” = a tua discrezione, se vuoi procedi pure, assumendotene tutta …

Israele e l’origine di Hamas

Scrive Antonio Ferrari (Corriere, 23 maggio 2021) “Hamas, il movimento estremista palestinese, non è un frutto casuale della violenza più cieca, nella regione più delicata del mondo, ma una vera invenzione politica. Ne ho prove assolute e inconfutabili. Un giorno, …

Contro la calunnia,
la tradizione ebraica

A dire quanto siano distruttive la maldicenza e la diffamazione lo dice in modo insistente fino all’ossessione l’opera del rabbino Israel Meir Kagan, che con il nome della sua opera è ricordato, Chafetz Chaim. A tal punto è deprecata la …