Opinioni a confronto

Illusioni e realtà

Bisognerà pur prendere atto, prima o poi, che il profluvio di dichiarazioni e prese di posizione da parte dei molti frequentatori dei social network (io tra questi, per capirci: nessun snobismo di circostanza, quindi, anche se a mia parziale “discolpa” …

Curare le parole malate
per curare il pensiero

Se non fosse per le implicazioni per la tragica situazione in cui versa l’intero Vicino Oriente e per le implicazioni di una logica perversa, verrebbe da ridere amaramente di fronte al modo in cui la stampa e i media hanno …

Una mano tesa

Finalmente, dopo più di un anno, abbiamo di nuovo festeggiato insieme. Tutto il kibbutz. Sul palco, ornato di spighe di grano e cesti colmi di hallot e frutti di ogni sorta, hanno sfilato le nostre primizie, i bimbi e le

Spazio all’incertezza

Ho tenuto in questi giorni il mio segnalibro su due pagine diverse: la prima è al capitolo 32 di Isaia, laddove si confida nella realizzazione del sogno; l’altra è al salmo 31 laddove il salmista invoca la forza per trovare …

Spuntino
Sette forme di beatitudine

Il brano settimanale di Nasò, che è in assoluto il più lungo della Torah, contiene la benedizione dei sacerdoti, la Birkat Cohanim (Num. 6:24-26). I Cohanim canalizzano la benedizione che l’Eterno elargisce a ciascuno. Ogni destinatario ha l’opportunità anzi la …

Ticketless – Atavismo alla tastiera

Di tutte le stramberie uscite fuori dalla mente geniale di Cesare Lombroso, l’atavismo è la teoria che, nonostante le smentite ricevute, continua su di me a esercitare il suo fascino. Mi capita spesso di pensare che l’atavismo non sia una …

Periscopio
Levi e l’inferno dantesco

Abbiamo accennato, la scorsa settimana, all’importanza del linguaggio e della poesia di Dante come strumento di interpretazione dell’indicibile orrore della Shoah. C’è una pagina, del libro di memorie Se questo è un uomo, di Primo Levi, che fornisce, …

Il violino di Goldstein

Sino alla fine della Seconda Guerra Mondiale il direttore d’orchestra italiano Bernardino Molinari fu direttore artistico dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma (già Orchestra dell’Augusteo); Molinari aderì al regime fascista e Roma non lo dimenticò tanto che il …

I conflitti cambiano

Nel solito fiume di parole, iniziative, manifestazioni che si solleva per ogni cosa che coinvolge Israele (è persino stancante dire che si aspettano analoghe iniziative per il Darfour, lo Yemen, la Libia) mi pare che ci sia un pericoloso fraintendimento …

Shavuot e i frutti della terra

Shavuot è una ricorrenza con numerosi aspetti che determinano i vari nomi con cui viene identificato: oltre a Ḥag Shavu‘òth (Festa delle settimane); (Esodo: 34,22 e Deuteronomio: 16, 10) nello stesso Esodo (23,16) è chiamata “Festa della mietitura” (Ḥag ha-Katsir); …