Opinioni a confronto

Antisemitismo e libri di testo,
una definizione efficace

Approvata dal Parlamento europeo la definizione IHRA comincia a dare i suoi frutti. A febbraio una eurodeputata slovacca aveva invitato l’UNRWA a impegnarsi di più nel controllo sui testi scolastici, finanziati dall’Unione europea. Non è accettabile, questa la tesi, che …

Spazi rimasti

In un articolo di autori cinesi, di sei anni fa (Enfu Cheng, Yexia Sun. Israeli Kibbutz: A Successful Example of Collective Economy, World Review of Political Economy, vol. 6, no. 2, 2015, p. 160 ss.) leggo che “gli ebrei hanno …

Il 25 aprile di chi non festeggia

Ad ogni 25 aprile c’è qualcuno che trova un pretesto qualsiasi per non festeggiare. C’è ancora chi non ama la data della liberazione perché avrebbe voluto che la guerra avesse un altro esito. Non si tratta di volontà di ricordare …

Valori perenni
e ricorrenze sbiadite

Sono giorni significativi questi che ci portano dal 25 Aprile al 1° Maggio, giorni utili a riflettere sulle due fondamentali istanze di liberazione e di riscatto sociale a cui sono legate le due ricorrenze.
Il pensiero si sofferma giocoforza sull’evoluzione/involuzione …

Oltremare – Il Panel

C’era una volta la Tribuna Politica. Io a dirla tutta non mi ricordo per averne vista molta in diretta – potrebbe essere anche finita, come format, prima della mia età della ragione. Ma comunque, la Tribuna Politica era un programma …

Controvento
Un artista visionario

Conosco Yuval Avital da parecchi anni. Abbiamo anche collaborato nell’ideazione di un’opera, “Giobbe”, messa in scena alle Terme di Diocleziano per l’inaugurazione del semestre di Presidenza italiana dell’IHRA, tre anni fa. Yuval è uno degli artisti più visionari che io …

Un’altra battaglia

“Non ci sarebbero più stati bombardamenti, incendi, rastrellamenti, arresti, fucilazioni, impiccagioni, massacri. E questo era una grande cosa… Confusamente intuivo però che incominciava un’altra battaglia: più lunga, più difficile, più estenuante, anche se meno cruenta. Si trattava ora di combattere …

Spuntino – Numeri e santità

Cos’hanno in comune “tzom” (= digiuno), “kol” (= voce) e “mamon” (= denaro)? Lo stesso valore numerico di 136, cumulativamente 408. Con quale strumento si può raggiungere la santità secondo la Torah? Intuitivamente si può comprendere che la santità comporti …

Il gesto di Napolitano

L’ex Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha deciso di devolvere al MEIS quanto attribuitogli da una sentenza in una nota causa. L’acronimo MEIS sta per Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. Se l’ex Capo dello Stato attribuisce al MEIS …

Il pensiero dominante

La pandemia, effondendo la sua natura globale, occupa ormai ogni spazio. Nel nostro orizzonte di vita non esiste praticamente più altro, e ogni altra cosa è riferita ad essa. Ha mutato alle radici la nostra vita e lo sta ancora …