Opinioni a confronto

Il pretesto dell’urgenza

In Italia spesso affermazioni illogiche e inquietanti passano tranquillamente senza che nessuno trovi niente da ridire. Capita per esempio di sentir dire che di questo o di quel tema non si deve discutere perché ce ne sono altri più urgenti. …

L’Algeria e il made in Israel

Ci sono poche cose che il regime algerino detesta quanto il Marocco e i “sionisti”. I pessimi rapporti con il vicino reame sono di natura territoriale e dopo vari conflitti si sono poi inaspriti con la guerra civile algerina, tanto …

Spuntino – Modestamente

Il terzo libro della Torah, che iniziamo a leggere questa settimana, comincia con la parola da cui prende il nome (insieme alla parashà) VaYikrà (= e chiamò) scritta con la lettera alef “ze’yirà,” cioè piccola, come se si potesse ignorare …

Ticketless – Shtisel 3

Sarà questo anticipo di primavera. Sarà perché da Israele arrivano segnali incoraggianti sull’efficacia del vaccino. Sarà perché la fiducia nel governo Draghi è grandissima, la sua nascita per effetto domino ha prodotto una piccola rivoluzione nel caos della politica italiana. …

Vaccini in Cisgiordania e Gaza

Una delle domande più frequenti che mi vengono poste al termine degli spettacoli di Beresheet LaShalom è se esistono in Israele altre associazioni che si dedicano alla pace e al dialogo con i Paesi circostanti. Rispondo sempre con una punta …

Controvento – Covid
e differenze di genere

Del Covid-19 abbiamo imparato molto, sia sulla diagnosi, la terapia, i vaccini. Ma molto rimane ancora da capire. Uno dei misteri riguarda l’epidemiologia. Perché in certe regioni il Covid infierisce più che in altre? Perché i giovani inizialmente non sembravano …

L’ultimo dei Giusti

Già ideato nella sua natura e nella sua funzione nel corso stesso della guerra, il memoriale di Yad Vashem viene istituito con una legge apposita, la Legge del Memoriale, approvata nell’agosto 1953 dalla Knesset. La Legge era volta, oltre che …

Nissan

“E una nube copriva la Tenda della Radunanza e la Gloria di D-o riempiva il Santuario” (Shemòt 40; 34) È con queste parole che si descrive la conclusione della costruzione del Mishkan – il Tabernacolo mobile del deserto. Secondo quanto …

Nel mare delle mail

Per me la principale fonte di stress dovuta alla didattica a distanza è data dal numero spropositato di messaggi e mail che bisogna scambiarsi per qualunque cosa: dall’organizzazione di attività interdisciplinari all’assegnazione e correzione di compiti, dalle trattative sulle date …

Giusti, storia e strumentalizzazioni

Da un punto di vista pedagogico il concetto di “giusto” ha un importante potenziale. L’idea di individuare un comportamento eroico e indicarlo agli studenti come esempio su cui ragionare ha un effetto certo, ed è utile da diversi punti di …